È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] si hanno due direzioni di sfaldatura: facilissima secondo (001) e un poco meno secondo (110). Durezza: 3 a 3,5; pesospecifico 3,9.
La celestina è generalmente incolore o bianca, spesso però i suoi cristalli assumono una tinta azzurra, di rado così ...
Leggi Tutto
Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] sulle facce (010). Fortemente piroelettrica, otticamente positiva con forte birifrazione. Durezza da 4,5 a 5 nelle varietà cristallizzate; pesospecifico: 3,40-3,50.
Metasilicato basico di zinco della formula secondo Groth, (Zn OH)2 SiO3 (SiO2-25 ...
Leggi Tutto
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, pesospecifico intorno a [...] gli scisti bituminosi hanno un contenuto in olio assai minore. Per esempio gli scisti scozzesi rendono in media l'11% in peso di olio grezzo, quelli di Autun in Francia non più del 7%.
Geologicamente si conoscono scisti bituminosi di tutti i periodi ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] delle rocce dalle quali è derivata.
I cristalli di alunite presentano una facile sfaldatura basale. Durezza =3,4 a 4. Pesospecifico = 2,6 a 2,8. Il minerale è incoloro, bianco, rosa, gialliccio, con lucentezza vetrosa o anche madreperlacea quando è ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee, alto fino a 44 m. con 2 m. di diametro a petto d'uomo, ha chioma ampia, ovale, folta; di rado supera i 300 anni. Le gemme sono ovato-acuminate; i fiori sono monoici, [...] a 80 anelli annuali; manca un vero durame, e nei vecchi tronchi si ha un falso massello rosso-bruno, indizio di deperimento. Il pesospecifico del legno fresco è di 0,90-1,12; stagionato 0,74; assolutamente secco 0,70. S'imbarca molto, dura poco all ...
Leggi Tutto
Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato.
Ha [...] bianco privo di materia colorante e si presentano in ciocchi molto duri, bruno-rossicci, pieni di anfrattuosità, di pesospecifico superiore a quello dell'acqua. Vengono in commercio in grossi pezzi compatti, pesanti, angolosi, irregolari: la qualità ...
Leggi Tutto
Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] }, e la n = {−111}; sfaldatura perfetta secondo la base (001); geminati di contatto secondo il piano (100). Durezza: 6,5; pesospecifico, variabile fra 3,3 e 3,5. Il colore è molto vario: grigio chiaro, giallo verdognolo, o roseo nelle clinozoisiti ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] possono fornire ottimi materiali da costruzione e da decorazione, con proprietà sostanzialmente non diverse da quelle dei graniti. Il loro pesospecifico varia da 2,75 a poco meno di 3.
La tabella che segue dà un'idea della notevole variabilità di ...
Leggi Tutto
Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico:
Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] : trasparente o translucida: quando è in masse anche opaca. Dur. = 2,5-3,5; peso spec. = 4,3-4,6: nei cristalli purissimi, Rose ha trovato un pesospecifico di 4,586. Sfaldatura perfetta secondo 001 e quasi perfetta secondo 110. Frattura indistinta ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] studio dei gas (v., del B., Gasometorische Methoden, Brunswick 1857, 2ª ed., 1877) e di ricerche sulle determinazioni del pesospecifico e della diffusione dei gas, sulle leggi dell'assorbimento, ecc. Lo studio della corrente elettrica lo condusse a ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...