. Facendo reagire il cloro sull'acetone si può avere una serie di composti clorurati dal mono- fino all'esa-cloracetone. Il mono-cloracetone fu usato in tempo di guerra come gas asfissiante. Si forma per [...] all'anodo trasforma l'acetone in cloracetone.
Il mono-cloracetone è un liquido incoloro, che bolle a 119° e ha il pesospecifico di 1,16. Si scioglie un poco nell'acqua, di più nell'alcool e in altri solventi senza essere profondamente decomposto ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale.
Il vero minerale di cesio è il [...] alluminio, o riducendo il cloruro con calcio metallico. È un metallo bianco argenteo, che fonde a 281°,45 e ha un pesospecifico allo stato solido di 2,4; s'infiamma all'aria e decompone violentemente l'acqua, anche a bassa temperatura, con sviluppo ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi [...] , ottenuto per centrifugazione, è costituito da numerosi globuli bianchi e da qualche globulo rosso; nel caso di trasudato il pesospecifico è inferiore a 1012, l'albumina non supera il 2%, il sedimento è formato da rari linfociti, globuli rossi ...
Leggi Tutto
Nome di un legno di molto pregio, di colore nero più o meno intenso e talvolta con zone più o meno chiare, duro, di grana finissima, di eccellente pulimento, fornito da varie specie del genere Diospyros, [...] cristalli, vasi con minute areole tonde, parenchima scarso perivasale disposto in file tangenziali interrotte, lume delle fibre evidente, pesospecifico 1,10-1,30; l'alburno è stretto, giallo-bruno con macchie nerastre. Vi sono poi i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 47,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100.
Cristallizza [...] secondo a ed e = (0−21), difficile secondo M = (1−10). Frattura da ineguale a subconcoide. Fragile. Durezza 6 a 7. Pesospecifico 3,01-3,09. Splendore da vitreo a grasso, su c perlaceo. Colore bianco oppure toni pallidi di varî colori.
Otticamente ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] frequentemente in masse cristalline compatte e anche in gruppi sferoidali a struttura fibroso-radiata. Durezza da 5,5 a 6; pesospecifico da 6 a 6,2. La sfaldabilità più facile si ottiene secondo il prisma {110}. Il minerale ha lucentezza metallica ...
Leggi Tutto
È detta anche Fargna, Quercia comune, Quercia gentile, Ischia; è una quercia a foglie caduche, del gruppo delle roveri inteso in senso largo. Per le sue grandi dimensioni, la longevità, la qualità del [...] a occhio nudo, densi 15-30 cellule; si taglia e si fende più facilmente della rovere, ha la durezza di 651, il pesospecifico del legno fresco è 0,93-1,28, stagionato 0,75, assolutamente secco 0,71; è molto resistente alle alternative del secco e ...
Leggi Tutto
. Il nome di eclogite (dal gr. ἐκλογός "scelto") fu dato da Hau̇y a queste rocce per la curiosa scelta di minerali che ne rappresenta la composizione fondamentale. Esse sono infatti tipicamente costituite [...] a 3, sarebbe d'accordo in ogni modo con un'altissima pressione idrostatica d'ambiente. Oltre che per l'alto pesospecifico e l'enorme compattezza, queste rocce sono singolari per l'eleganza dell'aspetto, essendo formate di solito da minerali ben ...
Leggi Tutto
Sistema triclino, classe pinacoidale con: a:b:c::0,8994:1:0,7089; α = 90°5′; β = 101°2′; γ =105°44′ (Rath). Generalmente in cristalli e solo raramente in masse lamellari o finemente fibrose. I cristalli, [...] da 4 a 7 a causa delle perfette sfaldature parallele a (100) e a (010), e della facile divisibilità secondo (001). Pesospecifico da 3,55 nelle varietà incolori a 3,67 nelle intensamente azzurre. Frequenti le associazioni di cristalli di cianite con ...
Leggi Tutto
(o Avventurina.) - Vetro di grande bellezza la cui origine è dovuta al caso essendo stato ottenuto da un maestro vetraio muranese, V. Miotti, che aveva - per pura "avventura", donde il nome - lasciato [...] certe masse vitree: particelle di alcuni componenti si separano dal resto della massa per cristallizzare e, per il diverso pesospecifico, tendono verso una disposizione a strato, ma, frenate dalla viscosità della massa, gradualmente crescente con il ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...