Elemento con numero atomico 41 e peso atomico 93,5; simbolo chimico Cb o Nb.
Nel 1801 Hatchett separò dalla columbite del Massachusetts l'ossido di un nuovo elemento che chiamò columbio. Però esso era [...] , è cioè l'omologo inferiore del vanadio e quello superiore del tantalio. Il metallo è grigio chiaro splendente, fuso ha un pesospecifico di 12,7, fonde a 1950° e ha una durezza simile al ferro e il comportamento chimico d'un metallo nobile. Il ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica: Ag2S, solfo 12,9, argento 87,1%. ll solfuro Ag2S è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni l'una monometrica (Argentite), l'altra rombica (Acantite). Le due [...] deformati. Frequente in forme dendritiche, filiformi, uncinate o in spalmature. Malleabile, settile. Durezza 2-2,5; pesospecifico 7,2-7,3. Lucentezza metallica; colore grigio-piombo scuro.
I cristalli rombici della modificazione Acantite vennero da ...
Leggi Tutto
È solfuro di rame: Cu2S con Cu = 79,87, S = 20,13; contiene quasi sempre piccole quantità di ferro che dimostrano la sua derivazione dalla erubescite (Cu3 Fe S3) e dalla calcopirite (Cu Fe S2), le quali [...] } frequenti (fig. 2); spesso incrociati con aggruppamenti complicati. Artificialmente si è ottenuto Cu2S in forme trimetriche e monometriche. Pesospecifico = 5,7; durezza 2,5.3.
Si ritrova quasi sempre massiccia, a struttura granulare o compatta, di ...
Leggi Tutto
È un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3•Cu(OH)2 con CuO = 69,26, CO2 = 25,52, H2O = 5,22. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; a: b: c = 0,8501 : 1 : 0,8805; β = 87°36′. [...] Durezza 3,5-4. Pesospecifico 3,77-3,83. Di solito si ritrova massiccia, in forme imitative, terrosa, di colore azzurro (onde il nome), bluastro di vario tono, con lucentezza vitrea; translucida, o trasparente. Però non sono rari i cristalli con ...
Leggi Tutto
È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] la pirite, ma si distingue per il colore giallo-ottone più verdastro e la minore durezza. Ha lucentezza metallica. Durezza 3,5-4; pesospecifico 4,1-4,3.
In tubo chiuso decrepita e dà un sublimato di solfo, in tubo aperto fumi solforosi. Al cannello ...
Leggi Tutto
Alluminato di berillio, con composizione chimica Be Al2 O4 che cristallizza ne] sistema rombico classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b: c = 0,4707 : 1 : 0,5823. I cristalli unici, ricordanti [...] con parametri a = 4,420 Å, b = 9,390 Å, c = 5,470 Å, contenente 4 molecole di BeAl2O4. Durezza 81/2; pesospecifico 3,7; sfaldatura secondo {010}; lucentezza adamantina, rifrazione elevata: np = 1,7470, ng = 1,7484, n′′ - 1,7565; trasparente e ...
Leggi Tutto
Silicato di rame per il quale la formula fu scritta in varie maniere, secondo il modo come è stata interpretata l'acqua contenuta. Dopo le ricerche di K.F. Rammelsberg venne considerato ortosilicato acido [...] , pleocroismo debole. Doppia rifrazione forte con ω = 1.667, ε = 1.723, otticamente positiva. È piroelettrico. Durezza 5; pesospecifico 3,28-3,35. Con acido cloridrico dà silice gelatinosa; al cannello ferruminatorio decrepita e colora in verde la ...
Leggi Tutto
Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. [...] secondo (010) distinta; imperfetta o in tracce in parecchie altre direzioni. Frattura concoide, fragile. Durezza 6,5-7. Pesospecifico 3,27-3,29.
Colore da bruno rossastro a bruno violaceo, talora verde perchè coperta di clorite polverulenta ...
Leggi Tutto
ROMÉ DE L'ISLE (delisle), Jean-Baptiste-Louis
Maria Piazza
Mineralogista, nato il 26 agosto 1736 a Gray nella Franca Contea e morto il 7 marzo 1790 a Parigi. In questa città aveva compiuto gli studî [...] dell'Elba. Nell'opera Des caractères extérieurs des minéraux (Parigi 1784) pose in relazione la forma cristallina con il pesospecifico e la durezza, e criticò i saggi di sistematica fino allora seguiti, incompleti, secondo lui, per l'incompleta ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] spesso lenticolare o prismatico, mai però in modo molto deciso. Caratteri fisici e chimici: Durezza 51/2. Pesospecifico 3. Frattura irregolare. La datolite è abitualmente incolora e limpida, talvolta biancastra translucida e più di rado verdolina ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...