Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] sfaldabili secondo la base, incolori, bianche o grigie: talvolta anche rossicce e brunastre per impurezze. Durezza 2,5; pesospecifico 2,95 − 3,0. A 570° subisce una trasformazione enantiotropica in una fase cubica. Lucentezza umida per il ...
Leggi Tutto
È un ossicloruro di rame della formula Cu(OH)Cl.Cu(OH)2, con Cu = 14,88, CuO = 55,88, Cl = 16,59, H2O = 12,65. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico con a : b : c = 0,6613 : 1 : [...] 0,7529. Durezza 3-3,5; pesospecifico 3,75-3,77. Si trova, di solito, in sottili cristalli prismatici o tabulari secondo (010), geminati secondo il piano (110), oppure in aggregati confusamente cristallini, o massiccia, fibrosa, granulare, compatta e ...
Leggi Tutto
Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc.
È solfato idrato di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino; [...] artificailmente. In natura, più facile a ritrovarsi sotto forma stalattitica, massiccia, reniforme, fibrosa. Durezza: 2,5; Pesospecifico 2,12-2,30. Colore azzurro di diverso tono, talora leggermente verdognolo, subtrasparente, o subtranslucida, di ...
Leggi Tutto
Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] 2,60-2,66. Lucentezza vitrea, colore da azzurro a azzurro bruno. Le proprietà ottiche, come il pesospecifico, variano con il contenuto in ferro. Le cordieriti sono in generale biassiche negative con angolo variabile degli assi ottici, il cui ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: arseniato idrato di cobalto: Co3As2O8. 8H2O. Composizione centesimale: As2O5 = 38,4%, CoO = 37,5%, H2O = 24,1%. Una parte del cobalto può essere sostituita da ferro, nichelio o calcio. [...] degli assi ottici e la bisettrice acuta sono normali al pinacoide (010). La durezza varia fra 1,5 e 2,5, il pesospecifico è uguale a 2,95.
L'eritrite è un prodotto di ossidazione abbastanza frequente degli arseniuri e solfoarseniuri di cobalto in ...
Leggi Tutto
Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO e 6,2 H2O su 100. Cristallizza nel sistema monoclino, classe dell'ortoclasio [...] stessa direzione. Ha sfaldatura facile e perfetta secondo {010}, frattura concoide. È fragile, di durezza 7,5, di pesospecifico 3,01-3,05. Con lucentezza vitrea o madreperlacea di colore acqua marina, raramente azzurro o giallognolo. È talvolta ...
Leggi Tutto
Minerale rinvenuto per la prima volta (1695) nelle sorgenti di Epsom (Inghilterra), donde il nome. È la fase rombica del solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O), avente la simmetria della classe bisfenoidica. [...] in fibre sottilissime, lunghe persino alcuni centimetri, ed in masse concrezionate stalattitiche, mammellonari. Durezza 2-2,5; pesospecifico del minerale puro 1,685; splendore dal vitreo al terroso, incolore. La cella fondamentale assorbe quattro ...
Leggi Tutto
. Minerale (così detto dal nome del mineralista americano Bruce), la cui formula chimica è: Mg (OH)2 contiene talvolta anche piccole quantità di ferro e manganese. Sistema trigonale classe scalenoedrica: [...] Si trova in crístalli di abito tabulare o lamellare, ma più comunemente in aggregati lamellari. Durezza 2,5; pesospecifico 2,38-2,4. Sfaldatura perfetta secondo {0001}. Settile. Lucentezza madreperlacea sulla base, oppure vetrosa, o resinosa. Colore ...
Leggi Tutto
Minerale costituito di silicato di alluminio nella composizione teorica 2H2O, Al2O3, 2SiO2, con rapporto tra SiO2: Al2O3 di solito minore di 2. Si rinviene in piccoli cristalli del sistema monoclino, tabulari [...] secondo la base, alquanto elastici e spesso accresciuti parallelamente. Sfaldatura perfetta secondo la base. Pesospecifico 2,62, durezza 2,5. Colore bianco o gialliccio pallido, trasparente, otticamente biassico e positivo.
Secondo recenti ricerche ...
Leggi Tutto
. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%.
Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] nichelio) o massiccia, raramente in cristalli capillari ed in lamelle. Sfaldatura secondo (010) perfetta. Durezza 11/2-2; pesospecifico 3-3, 1.
Il minerale è otticamente negativo, qualche volta positivo; bisettrice acuta negativa normale a (010). ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...