È il cromato di piombo naturale: PbCrO4 (PbO = 68,9; CrO3 = 31,1%). La crocoite cristallizza nella classe monoclina prismatica e le sue costanti sono: a : b : c = 0,960342 : 1 : 0,915856 : β = 001 ≿ 100 [...] La sfaldatura è piuttosto facile secondo (110), meno secondo (001) e (100); la frattura è concoidale. Durezza: 2,5 a 3; pesospecifico: 5,9 a 6,1. La lucentezza è adamantina, il colore rosso aranciato, la scalfittura gialla.
Al cannello decrepita e ...
Leggi Tutto
Composizione chimica prossima a quella richiesta dalla formula H2Ca (SiO3)2+H2O. Il F può sostituire l'O fino al 2%; Na2O sostituisce K2O solo in piccole quantità.
Classe bipiramidale ditrigonale: c = [...] delle forme: (100), (001), (111) (prismatico, tabulare, pseudocubico). Sfaldatura perfetta secondo (001). Durezza 4,5-5. Pesospecifico 2,3. Splendore da madreperlaceo a vitreo. Colore bianco, grigio, gialliccio, ecc. Trasparente, di rado pressoché ...
Leggi Tutto
È un silicato di rame a composizione non sempre costante, che può esprimersi, secondo alcuni, con la formula CuSiO3 • 2H2O, secondo altri H2CuSiO4. H2O, con SO2 = 34,3, Cu = 45,2, H2O = 20,5%.
È sostanza [...] come del diottasio unito ad altre sostanze, specialmente silice idrata. Ha lucentezza vitrea; è translucida, o opaca. Durezza 2-4; pesospecifico 2-2,238.
In tubo chiuso annerisce e dà acqua; al cannello ferruminatorio decrepita e colora la fiamma in ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: CoAsS (Co=35; As=45,2; S=19,3%). La cobaltite cristallizza nella classe diacisdodecaedrica del sistema monometrico ed è isomorfa con la pirite; di solito si presenta in cristalli [...] pentagonododecaedrici. Si trova anche in masse lamellari e granulari. I cristalli si sfaldano secondo (100). Durezza 5.5; Pesospecifico 6 a 6,3. La lucentezza è metallica, il colore bianco tendente al rosso, la scalfittura è grigia nerastra.
...
Leggi Tutto
È la varietà di carbon fossile più ricca in carbonio fisso (fino ad oltre il 90%) e più povera in materie volatili, quella cioè in cui il processo di carbonizzazione di materie vegetali è più avanzato [...] sua maggior antichità e per l'intervento di speciali fenomeni geologici, che l'hanno accelerato. Durezza 2-2,5; pesospecifico 1,4-1,7. Colore nero, lucentezza metallica, talora un po' iridescente, frattura concoide; brucia con difficoltà, a fiamma ...
Leggi Tutto
. Minerale formato da silicato idrato di zirconio e sodio, denominato dal greco ἐλπίς "speranza". Cristallizza nel sistema rombico in cristalli colonnari pseudoesagonali di grandezza variabile, talvolta [...] irregolarmente o in masse apparentemente spesse e resistenti costituite da aghi feltrati. Sfaldatura secondo {110}, durezza circa 7. Pesospecifico per le varietà bianche pure 2,524, un po' superiore per le altre. Colore bianco, giallo o rosso ...
Leggi Tutto
Il carvacrolo (isopropil-orto-cresolo) è un fenolo isomero del timolo, ed è contenuto in specie nelle essenze di alcune Labiate (origano, santoreggia, timo, ecc.).
Dalle essenze viene separato per agitazione [...] tempo si colora leggermente. Raffreddato a −20° solidifica, e i cristalli ottenuti fondono a 0°,5. Bolle a 236°, ha pesospecifico 0,981. I. a sua soluzione alcoolica si colora in verde col cloruro ferrico. Ridotto con idrogeno in presenza di nichel ...
Leggi Tutto
È borato di calcio idrato Ca2B6O11 • 5H2O, con CaO = 27,21% B2O3 = 50,94% H2O = 21,85%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; costanti cristallografiche a : b : c = 0,77484 : 1 : : [...] con lucentezza vitrea o adamantina; trasparente o traslucida. Sfaldatura perfetta secondo (o10), durezza: 4-4.5, pesospecifico: 2,417. Solubile in acido cloridrico; al cannello decrepita, si sfoglia e fonde imperfettamente; colora la fiamma ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Cloruro d'argento: AgCl; Ag=75,3, Cl=24,7. Alcune varietà contengono mercurio. La cerargirite cristallizza nel sistema monometrico, ma i cristalli sono assai rari e generalmente si [...] fra le ganghe dei filoni argentiferi o in masse terrose.
É facilmente tagliabile con il coltello. Durezza, 1 a 1,5; pesospecifico, 5,55. Il colore della cerargirite è grigio perlaceo, ma alla luce il minerale assume una tinta scura bruno-violacea o ...
Leggi Tutto
È un minerale della composizione chimica: CaAl2Si2O8. Appartiene alla famiglia dei feldspati ed è l'ultimo termine della serie sodico-calcica. Sistema triclino classe pinacoidale: a : b : c = 0,6347. . : [...] Sfaldatura perfetta secondo le forme {010} e {001}. Geminati secondo diverse leggi (v. feldspati). Durezza 6-6,5; pesospecifico 2,74-2,76.
Componente essenziale di rocce eruttive iposiliciche. Bei cristalli si trovano nei proietti del monte Somma e ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...