• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
677 risultati
Tutti i risultati [10704]
Arti visive [677]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] mostro che abbiamo menzionato prima. La possibilità che un influsso di popoli dalle regioni montagnose del N-E avesse un suo peso nel cambiamento di stile e nel contenuto dell'arte predinastica tarda non può essere scartato, ma l'idea di un profondo ... Leggi Tutto

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANTOVA A. Calzona (lat. Mantua) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] hanno profondamente modificato l'assetto urbano. Ma nell'analisi della vicenda urbanistica mantovana hanno anche avuto un peso determinante le affermazioni di Aliprandi (Cronica de Mantua), punto di riferimento fondamentale per i cronisti e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] del normale (composti ciascuno da tre triglifi e due metope) sopra le due colonne mediane, in modo che il loro peso non poggiasse sul tratto di architrave non sostenuto, ma anche a dimezzare lo spessore della parete del frontone. Nell’interno, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] del VI sec. sono in elettro e in argento tagliate secondo la misura ponderale euboica; ve ne è, però, anche qualcuna di peso lesbio. Alcune sono non iscritte, altre presentano una protome leonina, un avancorpo di toro, un'aquila, un fiore, ecc. e un ... Leggi Tutto

ARAGONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARAGONA M. C. Lacarra Ducay (spagnolo Aragón) Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] Teruel, Calatayud, Barbastro, Jaca, Daroca e Alcañiz, ebbero un discreto sviluppo commerciale e artigianale; in passato il peso dell'agricoltura fu però prevalente risultando perciò gli insediamenti urbani meno numerosi di quelli rurali.Dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SERÓS – RAIMONDO BERENGARIO IV – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CALIFFATO DI CÓRDOVA – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

DI NARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO, Francesco Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] , dal 1705 al 1730): Mulo in cammino (coll. privata, Sorrento), un capo d'opera del genere; Mulo caduto sotto il peso della soma (un tempo completato da due contadini che l'aiutavano ad alzarsi, intagliati dal medesimo D.: Borrelli, 1970, fig. 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino Maria Flora Giubilei Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] caratteristiche dell'oggetto: la robustezza e l'elasticità. Un prodotto, quindi, di estrema razionalità, capace di sopportare un peso di Kg 150 pur non raggiungendo, negli esemplari più curati, nemmeno i 700 grammi. Nel 1825 Francesco di Borbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEINOS, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOS, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo quarto del V sec. a. C. Un primo nucleo delle sue opere venne isolato da E. Pfuhl e assegnato a un Pittore di Atalanta, partendo [...] festività delle sue figurazioni appare un così sottile equilibrio e un così elevato senso formale da farci misurare il peso delle disfatte svenevolezze e degli appassionati languori del Pittore di Meidias e soci. Il giovinetto coppiere del frammento ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] in cui le distinguiamo come figure dialetticamente opposte ai contenuti), disancorate dai perché del loro nascere (indicativo lo scarso peso dato in genere alle funzioni), mute per essere i fruitori sordi ai loro messaggi, possono avvilirsi in giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LORENZETTI, Carlo Alexandra Andresen Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] metà degli anni Cinquanta L. si volge all'ambito plastico. Con perentoria negazione di una scultura intesa come materico peso fisico, L., inserendosi con originalità nel contemporaneo panorama artistico, sceglie la lastra metallica, a volte dipinta a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 68
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali