• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Mi sono innamorato di te

Lingua italiana (2025)

Mi sono innamorato di te Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] cose e questo secondo dato, sicuramente positivo, era quello che lo faceva agire, scrivere canzoni, lo sollevava da un certo pessimismo di fondo, lo confortava di un certo ottimismo.Purtroppo non bastò: e Luigi morì suicida nell’Hotel Savoy, dopo l ... Leggi Tutto

La riscoperta della «social catena»

Lingua italiana (2024)

La riscoperta della «social catena» La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] unica soluzione è stringersi la mano «contro l’empia natura / strinse i mortali in social catena» (Leopardi: 393).Il pessimismo cosmico, è stato così definito perché non riguarda solo gli esseri umani, ma tutti i viventi, animali compresi. Ancora una ... Leggi Tutto

Dizionario politico minimo

Lingua italiana (2024)

Dizionario politico minimo Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] finirà mai. Al contrario continuerà ad articolarsi in una serie di conflitti sempre diversi fra loro» (p. 203).Il pessimismo della ragione induce a dubitare delle utopie : «Agire politicamente è necessario, ma senza farsi illusioni ottimistiche su un ... Leggi Tutto

La letteratura è un cortile

Lingua italiana (2024)

La letteratura è un cortile Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] , che non risulta, però, mai didascalico né oltremodo analitico.Nell'ultimo capitolo si riflette, verosimilmente con un eccesso di pessimismo dove si mette in dubbio il futuro del libro, sul fatto che nella fase storica in cui siamo, per colpa ... Leggi Tutto

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal

Lingua italiana (2024)

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] Il progressivo crollo dell’eroismo romantico e il franare della concezione dell’amore assoluto conducono al deprimente pessimismo dei narratori naturalistici: si pensi solo a Maupassant.Il tradizionale amore-passione conosce un mescolarsi metamorfico ... Leggi Tutto

I pericoli del mare nella visione dei poeti della Commedia di mezzo e della Commedia nuova

Lingua italiana (2024)

I pericoli del mare nella visione dei poeti della Commedia di mezzo e della Commedia nuova «Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] motivo per cui, nell’immaginario collettivo degli antichi Greci, attorno alla pratica della navigazione vi fosse un alone di marcato pessimismo e ben si capisce, dunque, perché, nell’Ἐφεσία (La donna di Efeso; fr. 100, 1 Kassel - Austin) di Antifane ... Leggi Tutto

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie

Lingua italiana (2023)

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] pasoliniano, ai tempi di Kermesse (1982) e di Occhio di capra (1984): «E una delle ragioni di tristezza, di pessimismo», scriveva Sciascia, «è la fine del mondo contadino, di quella cultura, di quel rapporto con le cose, col mondo, che ... Leggi Tutto

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] sancito una volta per tutte che la prima missione dell’insegnante è quella di non concedersi «il lusso del pessimismo», di resistere strenuamente alla sfiducia nei propri mezzi educativi e alla disaffezione verso i propri scolari. Una volta banditi ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] digitale» falsifica il vero e insudicia il bello; che, insomma, il solo modo di restar vivi, l’unico antidoto «al pessimismo e all’analfabetismo emotivo e mentale», così la bandella,è “toccare” le persone con parole di senso e di bellezza, alimentare ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] digitale» falsifica il vero e insudicia il bello; che, insomma, il solo modo di restar vivi, l’unico antidoto «al pessimismo e all’analfabetismo emotivo e mentale», così la bandella,è “toccare” le persone con parole di senso e di bellezza, alimentare ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PESSIMISMO
PESSIMISMO Guido Calogero . Usato per la prima volta dal Coleridge, questo termine si affermò soprattutto per opera dello Schopenhauer, che del pessimismo fu il massimo teorico. In senso generale, il pessimismo consiste nella tendenza sentimentale...
ottimismo/pessimismo
ottimismo/pessimismo Coppia di concetti complementari che nell’uso filosofico sono riferiti a concezioni o visioni del mondo connotate, rispettivamente, in senso positivo o negativo-svalutativo. L’o. scaturisce da ogni concezione che vede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali