La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] effettivamente costruiti. Rimandiamo il lettore alla rassegna di Peter W. Shor (1998).
È stato recentemente dimostrato 684-760.
Rota 1974: Rota, Gian Carlo - Doubilet, Peter - Stein, Jeffrey L., Combinatorial methods in invariant theory, "Studies in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] I chimici Kaoru Harada, Christopher R. Windsor, Stephen Fox e Peter E. Hare riscontrano nei campioni di rocce lunari portati dalle astronavi attiva.
Moore Stanford, USA, e William Howard Stein, USA, entrambi della Rockefeller University, New York, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi fascio analitico coerente F su uno spazio di Stein X si ha: (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata dalle sezioni la moderna tecnica della gascromatografia, Peter Karlson e Adolphe Butenandt individuano il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Nel frattempo un giovane matematico tedesco, Friedrich Ernst Peter Hirzebruch, lavorava al recupero della grande tradizione . Ispirandosi ai lavori di Hans Grauert, Reinhold Remmert, Karl Stein e altri, che avevano solo qualche anno più di lui, ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] alla caratteristica zero, ma tale restrizione è stata rimossa grazie ai lavori di Igusa prima (1946), di Peter Doubilet, Gian Carlo Rota e Joel A. Stein (1974) poi, e infine di Corrado De Concini e Procesi (1973).
Nel 1978 Alain Lascoux ha scoperto ...
Leggi Tutto