• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] , E qual dallato li si reca a mente (Dante)] ≈ alcuno, (lett.) altri, chi, taluno, uno. 2. [una persona qualsiasi, anche seguito da che e il verbo al cong.: Ivi fa' che 'l tuo vero, Q. io mi sia, per la mia lingua s'oda (F. Petrarca)] ≈ chiunque. ... Leggi Tutto

modello

Sinonimi e Contrari (2003)

modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] , modulo, prospetto, stampato. 3. (fig.) [persona a cui fare riferimento, spec. sotto il profilo intellettuale o morale: Petrarca è stato il m. dei poeti d'amore] ≈ esempio, guida, ideale, ispiratore, maestro, paradigma, punto di riferimento ... Leggi Tutto

antico

Sinonimi e Contrari (2003)

antico (ant. antiquo) [lat. antiquus, der. di ante "prima, avanti"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [di età, momento e sim., passati da gran tempo] ≈ arcaico, originario, passato, primitivo, remoto, vecchio, [...] valori antichi, spec. in senso positivo: l'antiquo valore Ne l'italici cor' non è ancor morto (F. Petrarca)] ≈ ancestrale, atavico, avito. ‖ glorioso, tradizionale. 3. (estens.) [non adeguato alla modernità] ≈ e ↔ [→ ANTIQUATO (1)]. 4. (estens.) [di ... Leggi Tutto

querela

Sinonimi e Contrari (2003)

querela /kwe'rɛla/ s. f. [dal lat. querela, der. di queri "lagnarsi"]. - 1. (lett.) a. [cantilena di parole lamentose, uggiose e importune: Già desïai con sì giusta q. ... farmi udire (F. Petrarca)] ≈ [...] lagna, (non com.) lagnìo, (non com.) lagno, lamentela, lamento, (lett.) querimonia. ‖ borbottìo, brontolìo, mugolìo, piagnisteo. b. [protesta per un danno subìto: in presenzia d'uomini che giusti giudici ... Leggi Tutto

anzi

Sinonimi e Contrari (2003)

anzi /'antsi/ [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. - ■ prep. 1. (lett.) [introduce un compl. di tempo con valore di anteriorità: s'adopra Di fornir l'opra a. il chiarir dell'alba (G. Leopardi)] [...] che, forma cong. temporale con valore di anteriorità: non so s'io mi speri Vederla a. ch'io mora (F. Petrarca)] ≈ e ↔ [→ ANZICHÉ cong. (2)]. 3. [seguito da che, forma cong. avversativa] ≈ [→ ANZICHÉ cong. (1)]. ● Espressioni: anzi che no (o anzichenò ... Leggi Tutto

esitare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] assale in mezzo a’ tristi pianti / un dubbio: come posson queste membra / da lo spirito lor viver lontane? (F. Petrarca). Incertezza e indecisione indicano la mancanza di sicurezza (talora anche abituale, soprattutto nel caso di indecisione e del più ... Leggi Tutto

arena¹

Sinonimi e Contrari (2003)

arena¹ /a'rena/ s. f. [lat. (h)arēna]. - 1. (non com.) [insieme di piccolissimi granelli di roccia] ≈ rena, sabbia. 2. (poet.) a. [riva del mare] ≈ arenile, lido, spiaggia. b. [terreno in genere: Ove vestigio [...] uman l'a. stampi (F. Petrarca)] ≈ suolo, terra. ... Leggi Tutto

cotanto

Sinonimi e Contrari (2003)

cotanto [lat. eccu(m) tantum "ecco tanto"], ant., lett. - ■ agg. indef. [così grande o in così gran numero: c. carte aspergo Di pensieri (F. Petrarca)] ≈ tanto. ■ avv. [in così grande misura] ≈ talmente, [...] tanto ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] a distanza maggiore rispetto a tirare e trascinare; frequente con uso fig.: pon freno al gran dolor che ti trasporta (F. Petrarca); su, su, trasportiamo la culla vicino alla finestra, alla luce (G. D’Annunzio). Spostare (sinon. di m. in quasi tutti ... Leggi Tutto

musa

Sinonimi e Contrari (2003)

musa /'muza/ s. f. [dal lat. Musa, gr. Mo˜ysa]. - 1. (mitol.) [con iniziale maiusc., ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza e, anche con iniziale [...] , ispirato dalle muse: Se fede merta nostra maggior m. (Dante)] ≈ poeta. ⇑ autore, scrittore. d. [persona o sentimento che ispira il poeta: Laura, la m. del Petrarca] ≈ [se persona] ispiratore, [se sentimento] motivo ispiratore, [se donna] ninfa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Petrarca, Francesco
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali