• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

guardo

Sinonimi e Contrari (2003)

guardo s. m. [der. di guardare], poet. - [modo di guardare: E 'l bel g. sereno Ove i raggi d'Amor sì caldi sono (F. Petrarca)] ≈ sguardo. ‖ espressione. ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] a distanza maggiore rispetto a tirare e trascinare; frequente con uso fig.: pon freno al gran dolor che ti trasporta (F. Petrarca); su, su, trasportiamo la culla vicino alla finestra, alla luce (G. D’Annunzio). Spostare (sinon. di m. in quasi tutti ... Leggi Tutto

ascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

ascondere /a'skondere/ v. tr. [dal lat. abscondĕre, comp. di abs "via da" e condĕre "riporre"] (pass. rem. ascósi, ascondésti, ecc.), lett. - [sottrarre qualcosa alla vista, anche fig.: Quante montagne [...] et acque, Quanto mar, quanti fiumi M'ascondon que' duo lumi (F. Petrarca)] ≈ celare, nascondere, occultare. ↔ mostrare, scoprire. ... Leggi Tutto

negro

Sinonimi e Contrari (2003)

negro /'negro/ (lett., ant. nigro) [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (ant., lett.) [di colore scuro: vedova, sconsolata, in vesta n. (F. Petrarca)] ≈ e [→ NERO agg. (2)]. 2. (antrop.) [che appartiene [...] e si riferisce alle popolazioni nere, viventi per lo più in Africa e in poche regioni dell'Asia: le tribù n.] ≈ nero, [con riferimento agli Stati Uniti] afroamericano. ⇑ negride. ■ s. m. (f. -a) 1. [individuo ... Leggi Tutto

assidersi

Sinonimi e Contrari (2003)

assidersi /a's:idersi/ [dal lat. sedēre "sedersi", col pref. ad-] v. intr. pron., ant. - 1. [porsi a sedere: E pietosa s'asside in su la sponda (F. Petrarca)] ≈ sedersi. ↔ alzarsi, levarsi. 2. (estens.) [...] [di animali, mettersi disteso] ≈ distendersi, posarsi, sdraiarsi, stendersi ... Leggi Tutto

imo

Sinonimi e Contrari (2003)

imo [dal lat. imus], poet. - ■ agg. 1. [nella parte più bassa o più interna: in valle i. e palustre (F. Petrarca)] ≈ basso, fondo, profondo. 2. (fig.) [di basso rango morale] ≈ infimo, spregevole. ↔ eccelso, [...] supremo. ■ s. m., solo al sing. [parte più bassa di qualcosa: da i. de la roccia (Dante)] ≈ fondo, profondo. ↔ superficie ... Leggi Tutto

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] In quest’uso f. è detto dai grammatici verbo vicario: né più mai dolce fiamma in duo cori arse,/ né farà, credo (F. Petrarca); col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far con le parole (A ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] vista: Ov'è 'l bel ciglio, e l'una e l'altra s. Ch'al corso del mio viver lume denno? (F. Petrarca); Come si vide il successor d'Astolfo Sopra apparir quelle ridenti stelle ... (L. Ariosto)] ≈ (lett.) lume, occhio. 7. (fig., fam.) [persona molto ... Leggi Tutto

stellante

Sinonimi e Contrari (2003)

stellante agg. [dal lat. stellans -antis, part. pres. di stellare "ornare di stelle"], lett. - 1. [pieno e risplendente di stelle: L'alto e novo miracol ... Che sol ne mostrò 'l ciel, poi sel ritolse Per [...] adornarne i suoi s. chiostri (F. Petrarca)] ≈ stellato. 2. (estens.) [che riluce come una stella: La dama ... adombrò d'un vel nero La faccia con gli occhi s. (G. Carducci)] ≈ luminoso, risplendente, splendente. ... Leggi Tutto

nudo

Sinonimi e Contrari (2003)

nudo agg. [lat. nūdus]. - 1. [privo di indumenti: essere completamente n.] ≈ (scherz.) come mamma l'ha fatta, denudato, in deshabillé, (lett.) ignudo, spogliato, svestito. ↔ (non com.) abbigliato, coperto, [...] munito, provvisto. b. [privo di difese: Povera e n. vai, filosofia, Dice la turba al vil guadagno intesa (F. Petrarca)] ≈ disarmato, indifeso, inerme. ↔ armato. 4. (fig.) [privo di aggiunte che possano nascondere o alterare la realtà: limitarsi a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Petrarca, Francesco
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali