• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [184]
Letteratura [167]
Lingua [27]
Storia [27]
Religioni [18]
Diritto [15]
Arti visive [13]
Diritto civile [13]
Filosofia [6]
Trattatistica e altri generi [6]

MOISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOISE, Giovanni Domenico Proietti – Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] poetica italiana: un più antico nucleo di componimenti adolescenziali di carattere amoroso (sonetti e canzoni intessuti su stilemi petrarchesco-leopardiani, pubblicati da Tamaro, pp. 113-116) e un poemetto in terzine, in sei canti, La visione di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

DELITALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Pietro Angela Piscini Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540. La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] D. se non quelle deducibili, e con prudenza, dalla sua stessa opera: questa infatti è costruita sul modello letterario petrarchesco e tassiano e fa propri tutti gli stilemi ed i topoi del genere, mostrando all'ingenuo lettore un poeta perseguitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I – LINGUA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITALA, Pietro (1)
Mostra Tutti

BAIARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Andrea Remo Ceserani Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] tutti i componimenti in cui era troppo forte per lui la "licenza" e la "barbarie"), si tratta di un tipico canzoniere petrarchesco, centrato sopra l'amore per due donne, Fenice e Aurora, in cui sono molto frequenti le espressioni e i versi interi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Roma, 17-21 Ottobre 1989, a cura di Marco Santoro, Roma 1992, pp. 237-253. 300. Gino Belloni, Il commento petrarchesco di Antonio da Canal e annesse questioncelle tipografiche e filologiche sull'aldina del 1501, in AA.VV., Miscellanea di studi in ... Leggi Tutto

metrica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] e ’l primo amore» (Inf. III, 6) un verso di 12 sillabe (con accento, anomalo, di quinta), o il settenario petrarchesco «Chiare, fresche e dolci acque» (Canz. CXXVI, 1) un verso di 9 sillabe. La possibilità (o meglio la necessità) di riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: METRICA CLASSICA – METRICA BARBARA – LINGUA ITALIANA – ACCENTO TONICO – PROPAROSSITONA

sinalefe

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Sergio Bozzola La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] ’➔aferesi, cioè dalla caduta della vocale iniziale della seconda parola, come è dimostrabile ancora dal confronto fra altri due esempi petrarcheschi: (6) ch’agiunger nol pò stil né ’ngegno humano (Canz. CC, 8) (7) et ristorar nol pò terra né impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – ENDECASILLABO – SINERESI – ELISIONE – METATESI

MARTINI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Virginia Daniele Ghirlanda – Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto. Una fonte tarda attribuisce [...] . d’arte e vita senese, V (1930), pp. 130-154; F. Cerreta, La Tombaide: alcune rime inedite sur un pellegrinaggio petrarchesco ad Arquà, in Italica, XXXV (1958), 3, pp. 162-166; Id., Alessandro Piccolomini. Letterato e filosofo senese del Cinquecento ... Leggi Tutto

DE ANGELIS, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo Cinzia Cassani Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] a comporre le prime rime che riflettono, soprattutto quelle di contenuto autobiografico, secondo uno sperimentato modulo petrarchesco, il disagio della sua condizione prodotto dal contrasto tra una giovanile propensione alla vanità della gloria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arrighi, Ludovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arrighi, Ludovico Maurizio Tarantino L’opera di A. (Cornedo Vicentino 1475? - Roma 1527?) amanuense e tipografo si colloca in perfetta coerenza con i fasti della Roma di inizio Cinquecento, dove egli [...] finora identificati come suoi sono ventisei. Solo in tre A. si sottoscrisse, datandoli: al 1508 un manoscritto petrarchesco (Madrid, Biblioteca Nacional, Vit. 22-23), al 1517 l’Etica Nicomachea (Amsterdam, Universiteitsbibliotheek, XV D 6), al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIAN GIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MARCO GIROLAMO VIDA – AGNOLO FIRENZUOLA

Daniello, Bernardino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Daniello, Bernardino Carlo Dionisotti Letterato lucchese (n. ai primi del sec. XVI, m. a Padova nel 1565), autore di un ampio commento alla Commedia, apparso postumo a Venezia nel 1568 a cura di un [...] sec. XVI, Pisa 1890, 120, 244-247 (per il Gabriele), 257-274; E. Raimondi, B.D. e le varianti petrarchesche, in " Studi Petrarcheschi " V (1952) 95-130 (importante anche per il Daniello); A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei sec. XVI e XVII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
petrarchésco
petrarchesco petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali