• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [373]
Letteratura [167]
Biografie [184]
Lingua [27]
Storia [27]
Religioni [18]
Diritto [15]
Arti visive [13]
Diritto civile [13]
Filosofia [6]
Trattatistica e altri generi [6]

DOMENICHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHI, Ludovico Angela Piscini Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] 448; G. Fatini, Per un'ediz. critica del Firenzuola, in Studi di filol. ital., XIV (1956), pp. 21-175; E. Carrara, Studi petrarcheschi ed altri scritti, Torino 1959, pp. 251 ss.; P.F. Grendler, Critics of the Italian world, London 1969, pp. 50-52, 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ACCADEMIA FIORENTINA – MASUCCIO SALERNITANO – GIOVANNI FIORENTINO – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Maria Gianfranco Folena Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] da Dionigi Atanagi, Venezia 1565, 1, p. 92),notevole soprattutto per la forma metrica di canzone "distesa" su modello petrarchesco, con artifici provenzaleggianti come l'uso di parole-rima, un sonetto al conte Ercole Rangoni (pubbl. dopo la trad. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – LUDOVICO CASTELVETRO – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Matteo Sanfilippo Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] prosa, perché l'intento retorico-celebrativo era meno forte e lasciava spazio a una personale rivisitazione di stilemi petrarchesco-stilnovistici. Il successo in seno all'Arcadia non era comunque dovuto alle sue capacità letterarie: vi concorse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GASTONE DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

CONTI, Giusto de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giusto de' Paolo Procaccioli Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390. Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] e dei vocaboli, la delicatezza del tono e la linearità dello stile, unite alla presenza mai camuffata del modello petrarchesco o, spesso, alle reminiscenze di Dante, hanno fatto a lungo del suo canzoniere un punto di riferimento obbligato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO BARBERINO – FRANCESCO SFORZA – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Giusto de' (2)
Mostra Tutti

FLAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINI, Francesco Lucia Strappini Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] della lirica di Dante e del dolce stil novo, Il luogo di nascita di M. Laura e la topografia del Canzoniere petrarchesco, e soprattutto Le lettere italiane alla corte di Francesco I re di Francia, che manifesta pienamente il vivo interesse del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO BRACCIOLINI – GIORNALE D'ITALIA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco Giorgio Masi PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] destrier si po’ ben porre (Rerum vulgarium fragmenta, n. 97) e il 21 novembre 1549 su un altro sonetto petrarchesco, Persequendomi Amor al luogo usato (Rerum vulgarium fragmenta, n. 110). Il 29 luglio 1546, sotto il consolato di Lorenzo Ridolfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Severino Massimo Onofri Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] nel sec. XVI. Nel '93 curò le Prose scelte di Galileo Galilei (Modena) e pubblicò sul Propugnatore (n.s. [VI]) il saggio Questioni e notizie petrarchesche, foriero di nuovi sviluppi negli studi esegetici, con indagini concernenti la storia del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – REGGIO CALABRIA – NUOVA ANTOLOGIA – DECADENTISMO – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Severino (3)
Mostra Tutti

RUGGIERI APUGLIESE

Federiciana (2005)

RUGGIERI APUGLIESE CCorrado Calenda La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] più noti "sono il 'non-sai-que-s'es' di Rambaut d'Aurenga, il 'sonet malvatz e bo' di Giraut de Borneil, il sonetto petrarchesco Pace non trovo e no ho da far guerra, la ballata di Villon per il concorso di Blois" (Poeti del Duecento, 1960). Tracce ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – SCUOLA SICILIANA – ARRIGO TESTA – SERVENTESE – OTTONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERI APUGLIESE (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] di Giusto de' Conti, costringe la narrazione entro lo schema obbligato della lode, gli Amori, più aderenti al modello petrarchesco, si distendono in una struttura romanzesca più ampia e articolata, imperniata sulla bipolarità di rime "in vita" e rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMAZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista Fiorenza Vittori Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato. Assai scarse sono le notizie [...] e caratterizzato dalla struttura binaria cara al Comazzi. Si tratta di una raccolta di sonetti d'amore ispirati al modello petrarchesco, ad ognuno dei quali è fatto seguire un commento "filosofico". L'opera è misera, sia sul versante poetico, sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
petrarchésco
petrarchesco petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali