• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [8]
Industria [11]
Biografie [10]
Economia [9]
Arti visive [4]
Aziende imprese societa industrie [4]
Sport [4]
Discipline sportive [3]
Trasporti [3]
Geografia [3]

Chrysler Corporation

Enciclopedia on line

Società automobilistica fondata nel 1925 da W.P. Chrysler. Si è specializzata in pochi anni nella produzione di vetture di lusso e è divenuta, dopo l’acquisizione delle società Plymouth e Dodge nel 1928, [...] profondo processo di ristrutturazione che ha comportato la totale cessione delle filiazioni europee confluite nel gruppo francese PSA (Peugeot Société des Automobiles). Nel 1998 dalla fusione di C. e della tedesca Daimler-Benz è nata Daimler-Chrysler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIVATE EQUITY – PEUGEOT – FIAT

Citröen

Enciclopedia on line

Citröen Società automobilistica francese con sede a Parigi. Trae origine dalla fabbrica di munizioni fondata nel 1915 dall’ingegnere francese André Citröen (Parigi 1878 - ivi 1935) e riconvertita, dopo [...] 1968-75), poi un persistente stato di crisi la portò ad accordi di cooperazione, prima con la FIAT (1968-73), poi con la Peugeot (1973). Dal 1976 fa parte del gruppo Peugeot (➔), all’interno del quale mantiene un’indipendenza operativa e gestionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MICHELIN – PEUGEOT – PARIGI – FIAT – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citröen (1)
Mostra Tutti

Stellantis

Enciclopedia on line

(STLA) Società costituita il 16 gennaio 2021, nata dalla fusione di FCA e PSA, ha la sede legale in Olanda. La fusione paritaria, annunciata nel 2019, è stata portata a compimento nel 2021 con il debutto [...] Fanno parte del gruppo i marchi Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall, che coprono l'intero panorama dei segmenti di mercato, dalle vetture di lusso, premium e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: AMERICA LATINA – NORD AMERICA – ALFA ROMEO – MASERATI – CHRYSLER

Pininfarina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pininfarina Livio Sacchi Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] la 124 Sport spider del 1966), Ferrari (250 GT berlinetta, 1961; GTB 4 Daytona, 1968; GT4 BB, 1971; Testarossa, 1984; F 40, 1987), Peugeot (dal 1955; si ricorda la 504 del 1968 e la 405 berlina del 1987), Cadillac (dal 1958; si ricorda la Allanté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: TRENO AD ALTA VELOCITÀ – FERROVIE DELLO STATO – MUSEUM OF MODERN ART – MUSÉE DU LOUVRE – ALFA ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pininfarina (2)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Motoveicolo Gino Bella L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] di euro. Sempre in valore, Yamaha e Honda rappresentano ciascuna il 18%, Suzuki il 12%, Piaggio il 10%, Aprilia il 5% e Peugeot il 3%. Il restante 32% è frammentato fra molti produttori di m. piccoli (Kymco, Malaguti ecc.) e grandi (Kawasaki, BMW ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INIEZIONE ELETTRONICA – COMPOSTI AROMATICI – ECONOMIA DI SCALA – MOTORE ELETTRICO – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] auto come di un prodotto nazionale. Lancia prodotte da Chrysler negli Stati Uniti, Ford prodotte da Fiat in Polonia, Peugeot-Citroën prodotte da Mitsubishi nei Paesi Bassi, Toyota prodotte in Messico da Mazda, sono solo alcune realtà del nostro nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Automobilistica, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] veicoli). Seguivano Toyota e Ford (più di 6 milioni di veicoli), il gruppo Volkswagen (5 milioni), Daimler-Chrysler (4,6), PSA Peugeot Citroën (3,4). Il gruppo FIAT, inclusa IVECO, è all'undicesimo posto con una produzione di 2,1 milioni di unità, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DI MONTAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] di produzione della Ford e della Opel, controllata dalla General Motors. In Francia sono presenti due grandi gruppi industriali: la Peugeot, fondata nel 1890, che ha incorporato la Citroën e la Talbot, e la Renault. In Gran Bretagna importanti case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali