• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [1539]
Arti visive [190]
Biografie [362]
Medicina [255]
Religioni [109]
Storia [108]
Patologia [100]
Biologia [91]
Archeologia [98]
Temi generali [86]
Lingua [67]

Léger, Fernand

Enciclopedia on line

Léger, Fernand Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme [...] (Deux disques dans la ville, 1919; La ville, 1919, Museo di Philadelphia), che esprimevano il senso meccanico della vita moderna mediante la combinazione di elementi formali ispirati alle macchine. Autore di alcune scenografie teatrali, realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BALLET MÉCANIQUE – ESPRIT NOUVEAU – SECTION D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Léger, Fernand (3)
Mostra Tutti

Johnson, John Graver

Enciclopedia on line

Giurista e collezionista d'arte statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1841 - ivi 1917). Formò una delle maggiori raccolte di opere d'arte degli USA, ricca specialmente di dipinti italiani e fiamminghi, [...] che lasciò, morendo, alla città di Filadelfia. Il primo catalogo della collezione, conservata al Philadelphia Museum, è stato realizzato da B. Berenson e W. R. Valentiner (1913-14). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA

Lachaise, Gaston

Enciclopedia on line

Scultore francese (Parigi 1882 - New York 1935). Formatosi a Parigi, nel 1906 emigrò negli Stati Uniti. Autore di ritratti e di sculture ornamentali (New York, Rockefeller Center), è soprattutto noto per [...] i suoi turgidi e politi nudi femminili, simboli di forze vitali ed elementari (La montagna, 1913, fusa nel 1930, Philadelphia museum of art; Figura fluttuante, 1927, fusa nel 1935, New York, Museum of modern art; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – PARIGI

MARI, Enzo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394) Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale [...] -Manufaktur di Berlino. Sue opere fanno parte delle collezioni permanenti del Museum of Modern Art di New York, del Philadelphia Museum of Art, del Moderna Museet di Stoccolma, dello Stedelijk Museum di Amsterdam, del Museum für Kunst und Gewerbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MUSEUM OF MODERN ART – SAN MARINO – PLUSVALORE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI, Enzo (3)
Mostra Tutti

Doxiàdis, Costantìnos Apòstolos

Enciclopedia on line

Architetto greco (Stenìmachos, Bulgaria, 1913 - Atene 1975). Studiò ad Atene e a Berlino, interessandosi in particolare all'urbanistica come scienza multidisciplinare. Svolse un ruolo importante in Grecia [...] consulenze a livello internazionale (progetti per rinnovamenti urbani e rurali per l'Iraq, per Islāmābād, per Eastwick [Philadelphia], ecc.). Fondò presso l'Istituto tecnologico di Atene un centro di "echistica" (scienze degli insediamenti umani) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BERLINO – GRECIA – ATENE

Lescaze, William

Enciclopedia on line

Architetto svizzero (Ginevra 1896 - New York 1969). Frequentate le lezioni di K. Moser alla Technische Hochschule di Zurigo, lavorò in Francia con H. Sauvage e poi (1920) negli USA, dove aprì uno studio [...] of modern art (1930-31) e per la Chryslie-Forsyth Parkway (1931-32), a New York, e soprattutto il Philadelphia saving fund society building (1932), a Filadelfia, un grattacielo di 32 piani in cui le innovazioni funzionali e tipologiche realizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – FILADELFIA – WASHINGTON – HOLLYWOOD

PERSICO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Luigi Alba Irollo – Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] passim; Memoirs of John Quincy Adams, a cura di C.F. Adams, I-XII, Philadelphia 1874-1877, passim; J.T. Scharf - T. Westcott, History of Philadelphia. 1609-1884, II, Philadelphia 1884, p. 1067; The works of James Buchanan, a cura di J. Bassett Moore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO I DI BORBONE – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Luigi (1)
Mostra Tutti

Cubismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cubismo Nello Ponente di Nello Ponente Cubismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia. 1. Introduzione Con il termine cubismo [...] di musica con chitarra del 1912-1913 di Picasso (Paris, Collezione Georges Salles), Le Courrier del 1913 di Braque (Philadelphia Museum of Art, Gallatin collection), la stessa evoluzione, sempre rigorosa, di Juan Gris, che fin dal 1912 impiega, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – MUSEUM OF MODERN ART – ROGER DE LA FRESNAYE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubismo (4)
Mostra Tutti

Clemènte, Francesco

Enciclopedia on line

Clemènte, Francesco Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] , 1997; Documenta di Kassel 1992, 1997; Biennale del Whitney Museum, New York, 1997) e in mostre personali (1990, Philadelphia, Philadelphia museum of art; 1994, Tokyo, Sezon museum of art; 1999, Bologna, Galleria d'arte moderna; 2000, New York, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSAVANGUARDIA – STATI UNITI – MASS MEDIA – NEW YORK – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte, Francesco (2)
Mostra Tutti

Weiner, Lawrence

Enciclopedia on line

Weiner, Lawrence Weiner, Lawrence. – Artista statunitense (New York 1942 - ivi 2021). Tra i protagonisti dell'arte concettuale, ha fatto del valore grafico della parola il suo principale mezzo di espressione, fin dalla [...] Tra le numerose mostre dedicate all'artista, si ricordano quelle di Washington (Hirshhorn Mus., 1990), San Francisco (MoMA, 1992), Philadelphia (Mus. of Art, 1994), Berlino (Deutsche Guggenheim, 2000), Londra (Tate Modern, 2006), Los Angeles (Mus. of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – WASHINGTON – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
teoconservatorismo
teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali