• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Biomedicina e bioetica [1]
Geografia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Diritto [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]

Le "temporali calamità"

Storia di Venezia (1997)

Le "temporali calamità" Alberto Tenenti Introduzione Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] indiscutibili, benché abbiano suscitato vasta eco e raccolto almeno provvisoria adesione. Ci riferiamo ai lavori di Philippe Ariès, Michel Vovelle, Norbert Elias ed anche Zygmunt Bauman, che hanno largamente adoperato (sul piano degli sviluppi ... Leggi Tutto

Morte

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MORTE Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti Antropologia di Maurice Bloch Cenni storici Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] way of death, e sono stati studiati nel più ampio contesto della storia occidentale da Philippe Ariès. Bibliografia Adler, A., La mort est la masque du roi, Paris 1982. Aries, P., L'homme devant la mort, Paris 1977 (tr. it.: L'uomo e la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] si è quindi organizzato intorno alla figura dell’unità familiare; e la nuova disposizione interna delle abitazioni, in cui Philippe Ariès ha visto l’affermarsi di una struttura parentale e sociale ridotta ai genitori e ai figli (L’enfant et la ... Leggi Tutto

Famiglia e parentela

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per gli Europei del Seicento la famiglia e la parentela costituiscono, a tutti i livelli [...] nel corso del Seicento. Le differenze fra aree geografiche e culturali e ceti sociali sono troppo rilevanti. Nel Medioevo, secondo Philippe Ariès in Padri e figli nell’Europa medioevale e moderna, “la famiglia era una realtà sociale e morale più che ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug) Emilio MAGALDI Ernst KUHNEL Filippo ROSSI Vittorio FERRARI Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento. Storia [...] poi rimasto il solo titolare della Savonnerie, succede il figlio Philippe Lourdet, sotto il quale furono fatti il tappeto della da una curiosa pecora dalla coda e dal dorso adiposi (Ovis aries steatopyga) e da capre (Capra hircus laniger) dal vello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPPETO (2)
Mostra Tutti

storiografia

Dizionario di filosofia (2009)

storiografia Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] finire del 15° sec., la s. schiettamente politica di Philippe de Commynes. La Riforma e la Controriforma offrirono motivo di opere pionieristiche di Bloch e Febvre) con i lavori di P. Ariès e di M. Vovelle; le indagini sulle dimensioni del consenso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

RINGHIERI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINGHIERI, Innocenzo Stefano Scioli RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo. Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] 1580. Esiste anche una traduzione francese (parziale) di Hubert-Philippe de Villiers (Lione, Charles Pesnot, 1555, ristampata nel Colloque international d’études humanistes, Tour… 1980, a cura di P. Ariès - J.-C. Margolin, Paris 1982, pp. 185-200; P ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GUIDO ASCANIO SFORZA – GIOVANNI DELLA CASA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali