• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [218]
Letteratura [15]
Biografie [65]
Arti visive [26]
Cinema [27]
Storia [21]
Geografia [16]
Archeologia [11]
Teatro [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Economia [9]

Fry, Christopher

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Bristol 1907 - Chichester 2005). Grande successo ottenne con le commedie in versi A phoenix too frequent (1946), The la dy's not for burning (1948), Venus observed (1950), nelle quali, [...] all'abilità del gioco verbale, in cui F. eccelle, si aggiunge un sottile umorismo. Ad esse seguirono il dramma religioso A sleep of prisoners (1951), la più sobria The dark is light enough (1954), Judith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICHESTER – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fry, Christopher (1)
Mostra Tutti

Gyöngyösi, István

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Radváncz 1624 - Rozsnyó 1704). È la figura più caratteristica, per esuberanza di elementi mitologici, allegorici e decorativi, della letteratura barocca ungherese. Le sue opere principali [...] i due panegirici: Márssal társalkodó Murányi Vénus ("La conversazione di Marte con la Venere di Murány", 1664) e Poraibul megéledett Phoenix avagy Kemény János emlékezete ("La Fenice risorta dalle proprie ceneri ovverosia la memoria di J. K.", 1693). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Rexroth, Kenneth

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (South Bend 1905 - Montevideo, California, 1982). Si stabilì negli anni Venti a Chicago, dove svolse attività politica e frequentò gli ambienti degli intellettuali bohémien; nel decennio [...] organizzazioni sindacali. Nel 1940 pubblicò In what hour, primo di una lunga serie di volumi di versi che comprende: The phoenix and the tortoise (1944); The art of wordly wisdom (1949); In defence of the earth (1956); The homestead called Damascus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – SOUTH BEND – MONTEVIDEO – CALIFORNIA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rexroth, Kenneth (1)
Mostra Tutti

Vasalis, M

Enciclopedia on line

Pseudonimo della poetessa nederlandese Margaretha Droogleever Fortuyn-Leenmans (L'Aia 1909 - Roden, Paesi Bassi, 1998). Esercitò la professione di neurologa ad Amsterdam. Suscitò vasti consensi con la [...] sobrio e spontaneo si colloca nella tradizione di J. C. Bloem e M. Nijhoff. Tensione conoscitiva e intensa spiritualità connotarono De vogel Phoenix ("La fenice", 1947) e la terza raccolta, Vergezichten en gezichten ("Panorami e visioni", 1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – AIA

Iles, Greg

Enciclopedia on line

Iles, Greg Scrittore statunitense (n. Stoccarda 1960). Trasferitosi in giovane età a Natchez (Mississippi), qui ha ambientato molte sue opere, ricostruendo compiutamente – in intense narrazioni in cui azione, thriller [...] degli Stati Uniti, agitato dagli odi razziali e dai nascenti movimenti per i diritti civili. Al romanzo di esordio Spandau Phoenix (1993), incentrato sulla figura del nazista R. Hess, hanno fatto seguito, tra i numerosi altri, 24 hours (2000; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – STATI UNITI – STOCCARDA – NATCHEZ

VASALIS, M

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VASALIS, M Pseudonimo della poetessa Margaretha Droogleever Fortuyn-Leenmans, nata all Aia il 13 febbraio 1909. Fin dall'esordio (1940) con il volumetto Parken en woestijnen (Parchi e deserti), è stata [...] , mostrando il suo rispetto e amore per il mondo e "le cose più comuni". Nel 1947 uscì il secondo volume. De vogel Phoenix (La Fenice); sotto l'influenza di dolorose esperienze il tono è meno sereno, ma la sua arte si è approfondita e la materia ... Leggi Tutto

Rowling, Joanne Kathleen

Enciclopedia on line

Rowling, Joanne Kathleen Scrittrice britannica (n. Yate, Bristol, 1965). Dopo gli studi in letteratura francese e l'impegno con Amnesty International, ha esordito come scrittrice al principio degli anni Novanta con il primo volume [...] ; trad. it. 2000); Harry Potter and the goblet of fire (2000; trad. it. 2001); Harry Potter and the order of the phoenix (2003; trad. it. 2003); Harry Potter and the halfblood prince (2005; trad. it. 2006); Harry Potter and the deathly hallows, (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – HARRY POTTER – BRISTOL

fenice

Enciclopedia on line

Mitologia Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria [...] ), per lo più riguardante un sole posto nel primo cantone, raramente volante. Astronomia Costellazione del cielo australe (lat. scient. Phoenix), tra il Tucano e lo Scultore. La stella più luminosa ha grandezza 2,4. Numismatica Oncia d’oro o d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CARLO DI BORBONE – COSTELLAZIONE – FERDINANDO IV – ASTRONOMIA – ELIOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenice (2)
Mostra Tutti

Storey, David

Enciclopedia on line

Romanziere e drammaturgo inglese (Wakefield, Yorkshire, 1933 - Londra 2017). Affermato scrittore dalla intensa capacità drammatica, ha narrato con realismo, sia nei romanzi sia nelle trasposizioni teatrali, le [...] e in Present times (1984), ironica disamina del conformismo nelle strutture scolastiche britanniche. Tra gli altri romanzi si ricordano: The phoenix (1993); A serious man (1998); A star in the west (1999); As it happened (2002); Thin-Ice skater (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALE – YORKSHIRE – WAKEFIELD – LONDRA

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] e pubblicata nel 1612 con le iniziali W.S.), il più straordinario esempio della versatilità poetica di S. è The phoenix and turtle, pubblicato nel 1601 in appendice al poemetto di Robert Chester, celebrativo dell'amore coniugale, Love's martyr: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
fenice²
fenice2 fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali