• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [28]
Arti visive [24]
Storia [5]
Geografia [4]
Asia [4]
Storia antica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia storica [2]
Religioni [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] .000 ab., e 24 con oltre 100.000. Le 24 città che superano i 100.000 ab. sono le seguenti (al censimento 1975): Istanbul, 2.534.839 , ivi 1971; C. H. E. Haspels, The Higlands of Phrygia. Sites and monuments, Princeton 1971; T. Özgüç, Kültepe and its ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ANATOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] "luvio" sembra sia vicino al hittito e al palaico, ma i rapporti più precisi tra queste tre lingue non si riescono a determinare (nuove iscriz.); C. H. E. Haspels, The Highlands of Phrygia, Princeton 1971 (nuove iscr.); M. Lejeune, in Studi Mic. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA ANATOLICA – EPOCA ROMANA – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI

APAMEA di Frigia

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] dopo la sconfitta di Magnesia, e qui fu conclusa la pace tra i Romani e il re di Siria (188 a. C.). Con questa pace fil. - stor., 1875, pp. 1-26; Ramsay, Cities and bioshoprics of Phrygia, II, Oxford 1897, p. 396 segg.; Corp. Inscr. Graec., 3957 segg ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – FRIGIA PACAZIANA – PROVINCIA D'ASIA – ANTIOCO I SOTERE – CRISTIANESIMO

DORILAO

Enciclopedia Italiana (1932)

(Δορυλάειον, Dorylāum) - Antica città d'origine frigia, che ebbe fin dal sec. VI a. C. relazioni con la civiltà greca, tantoché ne venne eonsiderato come fondatore Dorileo di Eretria. Si trovava nella [...] conventus iuridicus di Sinnada, di cui fece parte. I Dorilesi accusarono di malversazione al senato romano il pretore Londra 1890, pp. 16, 40, 49, ecc.; id., Cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1896, pp. 15, 224, 240, 247 segg., ecc.; Radet, in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – PROVINCIA ROMANA – SENATO ROMANO – FILADELFIA

COMANA Pontica

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia Minore settentrionale, nel Ponto Galatico, sulle rive del fiume Iris, tra Amasia (ad ovest) e Nicopoli (ad est). Anche in Comana Pontica, come nella omonima città di Cappadocia (v. sopra) [...] grande quantità di pellegrini, rendendo proverbiali i molli costumi della città. Presso Comana röm. Myth., II, 2, s. v. Mâ; W. M. Ramsay, Cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1895, pagine 95, 102, 137 segg.; B. V. Head, Hist. Num., 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA CITTÀ – ASIA MINORE – CAPPADOCIA – FIUME IRIS – MITRIDATE

CIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] è sotto il dominio di Ariobarzane e poi del figlio Mitridate I e dei suoi successori; fece parte della lega etolica. Nel Macedonia la distrusse e cedette poi il luogo al cognato Prusia I, re di Bitinia, che, ricostruitala, la volle chiamare Prusia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – MITRIDATE I – PROPONTIDE

COLOSSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Frigia, sulla riva sinistra del Lico. Essa fu un tempo la maggiore città della Frigia sud-occidentale, favorita dalla sua posizione sulla grande via commerciale che da Sardi per l'alta [...] Calcedonia del 451. Di Colosse abbiamo monete autonome (sec. I e II a. C.) e imperiali. Gli avanzi della Anderson, in Journal of hellenic studies, XVIII (1898), p. 90; Catal. Brit. Mus., Phrygia, ed. da Head, 1906, pp. xlix e 156, tav. XXI, nn. 4-9; ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – REGNO DI PERGAMO – PETERMANN – SAN PAOLO

COMANA di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1931)

Città di una delle regioni più interne dell'Asia Minore (Cataonia, o Cappadocia), sulle rive del fiume Saros, nel sistema dell'Antitauro. Detta dai Greci anche Χρυσῆ (Aurea), era considerata da una leggenda [...] dai sacerdoti della dea. Dopo essere stata sotto i re di Cappadocia, dal 17 a. C. u. röm. Mythol., II, 2, s. v. Mâ; W. M. Ramsay, The cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1895, pp. 681, 699; Corp. Inscr. Lat., III, pp. 1250 e 2062; B. V. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – COMANA PONTICA – COLONIA ROMANA – ASIA MINORE – CARACALLA

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARCOFAGO R. Farioli Campanati N. Bock SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] coperchio. Il rilievo è piatto e arioso. In epoca merovingia si individua tra i secc. 6° e 7° e poi fino a tutto l’8° un ; W.H. Buckler, W.M. Calder, Monuments and Documents from Phrygia and Caria, MAMA, VI, 1959; N. Firatli, An Antique Sarcophagus ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE A MARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDOARDO IL CONFESSORE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

Asia Minore

Dizionario di Storia (2010)

Asia Minore Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] diadochi e dello sviluppo dei regni ellenistici: i Lagidi dominarono in Licia, i Seleucidi ebbero il controllo dell’area centrale ( diocesi asiana era costituita da sette province (Phrygia prima, Phrygia secunda, Asia, Lydia, Caria, Hellespontus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LICIA E PANFILIA – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MANIO AQUILIO – DIOCLEZIANO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali