• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [28]
Arti visive [24]
Storia [5]
Geografia [4]
Asia [4]
Storia antica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia storica [2]
Religioni [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

Maksimova, Ekaterina

Enciclopedia on line

Maksimova, Ekaterina Danzatrice russa (Mosca 1939 - ivi 2009); allieva nella scuola del Bol´šoj dal 1949, diplomatasi nel 1958 con E. Gerdt, nel 1959 è entrata nella compagnia del Bol´šoj col marito, il ballerino V. Vasil´ev. [...] repertorio, per lo più basato sul virtuosismo tecnico con liriche effusioni, si sono poi aggiunti i personaggi di Masha nello Schiaccianoci (1966), di Phrygia in Spartacus (1968) e di Aurora nella Bella addormentata nel bosco (1973). Ha partecipato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULANOVA – MOSCA

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] Pacatiana (praeses); 8. Phrygia Salutaris (praeses). E) Diocesi del Ponto: 1. Bithynia (consularis); 2. Galatia (consularis); 3. Paphlagonia (corrector); 4. Honorias (praeses); 5. Galatia salutaris (praeses); 6. Cappadocia I (praeses); 7. Cappadocia ... Leggi Tutto

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] d'Oro. Bibl.: W. Ramsay, Cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1895, I, pp. 94-96 e 115; E. Westermarck, The S. Langdon, Tammuz and Ishtar, Oxford 1914, pp. 75-76, 80, 82, n. i; J. G. Frazer, The Golden Bough, V, Londra 1914, pp. 36 segg., 57 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

MONTANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANISMO Alberto Pincherle . Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine come l'"eresia [...] montanismo al pari dei martiri lionesi, certo condanna taluni i quali respingono il Quarto Vangelo (in cui, XVI, des Montanismus, Erlangen 1881; W. M. Ramsay, Cities and bishoprics of Phrygia, Londra 1897, voll. 2; H. J. Lawlor, Eusebiana, Oxford ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANISMO (2)
Mostra Tutti

FLAVIOPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIOPOLI di Frigia Pietro Romanelli Città situata sulla grande strada asiatica presso al confine con la Lidia, entro la quale la dice erroneamente Pausania, sulle alture che dividono il bacino dell'Ermo [...] Il suo nome originario era Temenothyrai: i suoi abitanti, i Moccadeni, sulla fine del primo secolo trasformarono of Asia Minor, Londra 1890, p. 148 seg.; id., Cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1897, p. 596 seg.; B. V. Head, Hist. Numorum, 2ª ... Leggi Tutto

RAMSAY, Sir William Mitchell

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMSAY, Sir William Mitchell Storico e archeologo, nato a Glasgow il 15 marzo 1851. Fu professore dal 1886 al 1911 all'università di Aberdeen. Viaggiò molto in Asia Minore, acquistandovi una profonda [...] of Asia Minor, Londra 1890; The cities and bishoprics of Phrygia, Oxford 1895-1897, voll. 2; The thousand and one dedicati alle origini cristiane, ai viaggi apostolici di Paolo, i cui precisi itinerarî furono da lui ricostruiti, alla diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ASIA MINORE – ARCHEOLOGO – GLASGOW – LONDRA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] , pp. 277-82; H.E. Haspels, The Highlands of Phrygia. Sites and Monuments, Princeton 1971; F. Naumann, Die Ikonographie e M.T. Tarhan. La rupe è lunga circa 1,5 km e larga tra i 70 e gli 80 m con la sommità circa 100 m al di sopra della pianura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] di Persepoli e, 47 km a nord-ovest della stessa città, i resti di un edificio costruito su una terrazza e quelli di una diga East, London - New York 1941; L. Robert, Inscriptions séleucides de Phrygie et d'Iran, in Hellenica, 7 (1949), pp. 5-29; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] . Sulla parentela fittizia tra Claudio il Gotico e Costanzo Cloro si veda Anon. Vales., I 1; Aur. Vict., Caes. 34; Eutr., IX 22; h.A. Claud. de Constantin sur le droit de cité d’Orcistus en Phrygie, in Antiquité Tardive, 7 (1999), pp. 255-267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] V 11. 12 W.M. Ramsay, The Cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1895, pp. 507-508; cfr. A. Chastagnol, L’ Clemente Alessandrino, Roma 2012. 53 Cfr. Socr., h.e. XVI 4; Ath., apol. sec. I 2,71. 54 Cfr. Eus., h.e. VII 26,1,3; XII 11,5,10,23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali