• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [28]
Arti visive [24]
Storia [5]
Geografia [4]
Asia [4]
Storia antica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia storica [2]
Religioni [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

AIZANOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994 AIZANOI (v. vol. I, p. 181) R. Naumann La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] quadrati, sopra ai quali poggiavano quattro colonne. I due gruppi di colonne erano collegati tra loro Zeus-Tempel von Aezani, in AM, LXXXIV, 1969, pp. 182-201; U. Laffi, I Terreni del tempio di Zeus ad Aizanoi, in AthenaeumPavia, n.s. XLIX, 1971, pp ... Leggi Tutto

LYCIA et PAMPHYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCIA et PAMPHYLIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] più tardi da Marco Antonio, quando questi, durante la guerra condotta per debellare i pirati, costituì, insieme ad alcuni centri della Pisidia, della Phrygia e dell'Isauria, nonché alle rocche marine della Cilicia Trachea, il primo nucleo della ... Leggi Tutto

BLAUNDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BLAUNDOS (Βλαῦνδος, Βλαῦδος, Μλαῦνδος, Blaundus) F. D'Andria Città ellenistico-romana dell'Asia Minore (Ptol., Geog., V, 2,25; Strab., XII, 567; Steph. Byz., s.v. Βλαῦδος) situata ai confini tra la Frigia [...] Asia Minor, Pontus and Armenia, Londra 1842 (rist. Hildesheim 1984, vol. I, pp. 124-131); W. H. Waddington, Voyage en Asie Mineure 1883, pp. 37-38; id., The Cities and Bishoprics of Phrygia, ibid., p. 395; id., The Historical Geography of Asia Minor ... Leggi Tutto

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] in altorilievo (figura della dea) parte a tutto tondo (i due musicanti); è stata assegnata dal Bittel alla fine del VII , in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 890 ss., s. v. Phrygia; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955; S. Lloyd, Early Anatolia, ... Leggi Tutto

MIDA, Citta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA, Città di C. A. Pinelli Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] Bibliografya, Ankara 1948, in Türk Tarih Kurumu Yayinlaridan, XII, serie n. i, pp. 344-355; C. H. E. Haspels, La cité de Midas; céramique et trouvailles diverses, in Phrygie, III, Institut Français d'Archéologie de Stamboul, Parigi 1951; A. Gabriel ... Leggi Tutto

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] tav. CXVIII; rilievo di Efeso, a Vienna: S. Reinach, Rép. Rel., I, p. 143. Monete: di Korikos in Cilicia: G. F. Hill, Greek p. 536; di Perinto in Tracia: Cat. of Greek Coins Brit. Mus., Phrygia, p. LXXXI, tav. XXXVII, 12; di Nicea: F. Imhoof-Blumer, ... Leggi Tutto

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] e infine con Augusto, il cui ordinamento fu il più duraturo. Anche i confini variarono e si allargarono, con la fine dei regni autonomi del nella diocesi asiana, suddivisa in sette province: Phrygia prima (Pacatiana), Phr. secunda (salutaris), Asia ... Leggi Tutto

SOZON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOZON (Σώζων) C. Saletti Divinità dell'Asia Minore, il cui culto, originario della Pisidia, dove il dio è eponirno della città di Sozopolis, è diffuso, a partire dall'età ellenistica, in tutta la regione. [...] , n. 3. Dalla Frigia: Kibyra: Bull. Gorr. Hell., II, 1878, p. 170, n. 2 = ibid., iv, 1880, p. 293, n. I; W. M. Ramsay, Gities and Bishoprics of Phrygia, p. 306, n. 1; Cotiaeum: W. H. Buckler-W. M. Calder-C. W. M. Cox, in Journ. Ram. Stud., xv, 1925 ... Leggi Tutto

MOPSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) E. Paribeni 2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] Manto fonda il santuario oracolare di Apollo a Klaros, ricacciando i Carii dalla zona (Paus., vii, 3, 2). L' , p. 123 ss., tav. iv. Monete di Hierapolis di Frigia: Cat. Brit. Mus., Phrygia, p. 232, n. 32, tav. xxxix, 9; B. V. Head, Historia numorum, ... Leggi Tutto

AMORION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORIΟΝ (Άμόριον, Amorium) S. Rinaldi Tufi Antica città della Frigia orientale, in corrispondenza dell'attuale villaggio di Hisarköy, 170 km a SO di Ankara e 70 km a NE di Afyon, presso le sorgenti del [...] 8, 13), menzionata già in precedenza in legende monetali del II o I sec. a.C., fu riscoperta nel 1836 (Hamilton); esplorata nel 1987, pp. 221-241; W. M. Calder (ed.), Monuments from Eastern Phrygia (MAMA, VII), Manchester 1956, pp. 64-68; N. Asgari, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali