• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [28]
Arti visive [24]
Storia [5]
Geografia [4]
Asia [4]
Storia antica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia storica [2]
Religioni [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

SEBASTE di Frigia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEBASTE di Frigia (ἡ Σεβαστή) A. Di Vita Città ai confini della Frigia con la Lidia le cui rovine giacciono presso il moderno villaggio di Selcukler, 35 km a 5-E di UŞak l'antica Temenothyrai. La identificazione [...] R. Paribeni, in Enc. It., XXI, 1936, p. 267. Per le iscrizioni: C.I.G., III, 38 ss.; C.I.L., III, 362 e p. 977. Per le monete: F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, Vienna 1901, p. 286; Cat. of the Coins of the Brit. Mus., Phrygia, 1906, p. 417. ... Leggi Tutto

KIBYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIBYRA (Κίβυρα, Cibyra) G. Sgatti Città meridionale della Frigia. La sua personificazione compare nei rilievi di una base da Pozzuoli, che probabilmente rappresentano copie delle statue di città asiatiche [...] amazzone ci appare in monete di Macrino (Brit. Mus., Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 140, n. 52, tav. xvii, 5). Solo il busto konigl. Sächs. Gesellschaft d. Wissensch., 1851, p. 119, tavv. I-IV; A. Baumeister, Denkmäler, Monaco-Lipsia 1885-1888, fig. ... Leggi Tutto

GERUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERUSIA (Γερουσία) A. Comotti Personificazione del Senato delle città greche (v. anche boulè). Appare come busto femminile laureato, talvolta velato, sul retto di monete autonome di Hierapolis Phrygiae [...] 18, n. 18 e 25. Monete di Tiberiopolis: British Museum, Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 421, n. 2, tav. xlix, 7. Moneta di Aizanoi: Löbecke, 340, tav. 14, 2. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col. 1629; G. Forni, ῾Ιερά e Θεὸς Σύγκλητος. Un capitolo ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 6°. - Dio dell'omonimo fiume della Frigia, affluente del Meandro. È raffigurato su monete di rame di Eumeneia e Peltai, adagiato a sinistra, con l'himàtion avvolto intorno [...] Monete di Eumeneia: British Museum, Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 214, n. 26-28, tav. xxvii Imhoof-Blumer, op. cit., pp. 173, 2 e 521. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col. 1690; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, col. 2798, s. v. Flussgötter; Weicker,ibid ... Leggi Tutto

HERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOS ("Ερμος) L. Rocchetti Dio fluviale dell'Asia Minore, figlio di Oceano e Teti, raffigurato spesso su monete del periodo imperiale nell'area orientale dell'Impero, in posizione recumbente con un [...] cornucopia nella mano sinistra. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2436; Cat. Greek Coins British 11; p. 148, nn. 35, 38; Jonia, p. 272, nn. 297, 299; p. 273, n. 300, 304; Phrygia, p. 117, n. 9; p. 123, n. 35; Lydia, p. 32, nn. 7, 9; pp. 140-142 ... Leggi Tutto

KAPROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAPROS (Καπρός) E. Joly 2°. - Personificazione di un fiume della Frigia, noto da monete di Laodicea, ove appare raffigurato con il Lykos, altro fiume della regione. Tipi monetali dell'età di Commodo [...] , in Pauly-Wissowa, X, 2, Stoccarda 1919, c. 1921, s. v., n. i; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 678-9; B. V. Head, Cat. British Museum (Phrygia), Londra 1906, p. 317, tav. XXXVIII, 3, (Caracalla); p. 313, tav. XXXVII, 10 (Giulia Domna ... Leggi Tutto

DIONYSIOS, Aurelius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS, Aurelius (Αὐρ. Διονύσιος) L. Guerrini Scultore di Afrodisiade (Caria), figlio di Dionysios, del I-II sec. d. C., noto da un epitaffio che lo ricorda come "non paragonabile ad altri nella scultura". [...] come sigle di artisti, facendo di D. un collaboratore nell'esecuzione del fregio. Bibl.: W. Ramsay, The Cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1895-6, p. 189, n. 72; G. Iacopi, in Mon. Ant. Linc., XVIII, 1939, c. 174-177; M. Squarciapino, La ... Leggi Tutto

KELAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KELAINOS (Κελαινός) E. Joly Figlio di Posidone e della danaide Kelaino, eponimo della città frigia di Kailaino. La sua testa, cinta da una benda, appare su monete di Apamea Kibotos della età di Alessandro [...] , s. v.; Kern, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1922, c. 135, s. v., n. 2; b. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 667; id., Cat. British Museum (Phrygia), Londra 1906, p. 89, tav. XI, 4 e p. 104, tav. XII, 5; C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs ... Leggi Tutto

TORRHEBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRHEBOS (Τόρρηβος, Τόρηβος) C. Saletti Re di Lidia, figlio di Atys (Nic. Dam. apud Steph. Byz., s. v. Τόρρηβος = Frag. Gr. Hist., 90, F 15), che diede il nome ad una città lidia. Su una moneta di Hierapolis [...] di Frigia compaiono, secondo l'iscrizione, i due eroi della città Mopsos e T.; sono entrambi stanti, nudi, lyra. Bibl.: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Phrygia, Londra 1906, p. 232, n. 32, tav. XXIX, 9; J. Schmidt, in ... Leggi Tutto

LAIRBENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAIRBENOS (Λαιρβήνος) L. Rocchetti Appellativo di Apollo in un santuario in Frigia, non lontano dall'antica Dionysopolis. I resti del santuario, molto scarsi, furono scoperti da Ramsay e Hogharth nel [...] Frigia recano la raffigurazione del dio a mezzo busto, di aspetto giovanile, con corona radiata. Bibl.: W. A. Ramsay, Leto and Apollo-Lairbenos, in Journ. Hell. St., X, 1289, p. 216; Cat. Greek Coins. British Museum Phrygia, Londra 1906, pp. 228-64. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali