• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3565 risultati
Tutti i risultati [3565]
Biografie [1959]
Storia [816]
Arti visive [533]
Religioni [486]
Diritto [183]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [95]
Geografia [100]
Musica [124]
Diritto civile [109]

Villanova sull’Arda

Enciclopedia on line

Villanova sull’Arda Comune della prov. di Piacenza (36,5 km2 con 1907 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIACENZA

DRAGHI, Carlo Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Carlo Virginio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] 1821, VIII, p. 5; G. Campori, Artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 195; L. Ambiveri, Artisti piacentini, Piacenza 1889, pp. 119 ss.; N. Pelicelli, Guida di Parma, Parma 1896, p. 187; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione [...] definitiva; rinnovò urbanisticamente Parma e Piacenza, elargì ampî privilegi all'univ. di Parma (1601). Le sue pretese sul feudo di Colorno in possesso della marchesa Barbara Sanseverino, inasprendo la tensione tra il principe e i feudatarî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – BARBARA SANSEVERINO – MARIA DI PORTOGALLO – COSTITUZIONI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

BURCE, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCE (Burci), Salvo Christine Thouzellier Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] lui. Il B. visse in un'atmosfera turbata dalle lotte intestine che dopo la fine del sec. XII favorirono a Piacenza il sorgere delle sette ereticali, sostenute dai nobili ghibellini in odio al guelfismo del partito popolare. Nonostante le persecuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fiorenzuola d’Arda

Enciclopedia on line

Fiorenzuola d’Arda Fiorenzuola d’Arda Comune della prov. di Piacenza (59,7 km2 con 14.470 ab. nel 2008), presso la riva destra del fiume Arda. È un animato mercato agricolo, con industrie alimentari, dei mobili, dell’abbigliamento, [...] dei materiali da costruzione e chimiche. Vi fu impiantata la prima raffineria italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorenzuola d’Arda (1)
Mostra Tutti

Ponte dell’Olio

Enciclopedia on line

Ponte dell’Olio Ponte dell’Olio Comune della prov. di Piacenza (44 km2 con 4943 ab. nel 2008), posto a 216 m s.l.m. allo sbocco nell’alta pianura emiliana della valle del Nure. Nei pressi, cave di marna cementizia. Deve [...] il suo nome al commercio dell’olio che qui transitava, provenendo dalla Liguria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIACENZA – LIGURIA – S.L.M – MARNA

Astòrri, Pier Enrico

Enciclopedia on line

Astòrri, Pier Enrico Scultore (Parigi 1882 - Roma 1926); studiò a Piacenza e Milano. Dal 1904 lavorò a Roma. Tra le sue opere principali vanno ricordati la statua del Piemonte nel monunento a Vittorio Emanuele II a Roma (1907), [...] il monumento a Pio X in S. Pietro (1916-23), il monumento ai caduti di Fontanellato (1924), opere tutte improntate a un dignitoso eclettismo d'ispirazione accademica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FONTANELLATO – PIACENZA – PIEMONTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astòrri, Pier Enrico (2)
Mostra Tutti

Bruni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Parma 1873 - Fossadello di Caorso, Piacenza, 1946), prof. (dal 1905) al politecnico di Milano, si occupò di problemi di chimica fisica (studî sulle soluzioni solide e sulle strutture [...] cristalline per mezzo di raggi X) e di chimica industriale (vulcanizzazione a freddo della gomma, ecc.). Fu direttore di sezione dell'Enciclopedia Italiana, socio nazionale dei Lincei (1922) e dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PIACENZA – CAORSO – PARMA

ACHILLE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Luigi Marco Chiarini Nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1802, cominciò a dipingere a Cremona, passando poi a Bergamo, ove studiò presso l'Accademia Carrara sotto la guida di G. Diotti. Dipinse [...] "declinarono in tutti i modi possibili una maniera sola". Bibl.: G. Rovani, Le tre arti..., II, 3, Milano 1874, p. 168; L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899-1900, p. 9; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, I, p. 12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI ODDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI ODDI, Giuseppe Alessandro Malinverni RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] nel corso dei decenni, l’allestimento da lui voluto e approvato venne modificato. Fonti e Bibl.: G. Aurini, La Galleria Ricci Oddi donata a Piacenza, in Ars Nova, marzo 1924, p. 131, e giugno 1924, pp. 261-263; R.O. Calzini, La Galleria Ricci Oddi di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – PIER ENRICO ASTORRI – GIULIO ULISSE ARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 357
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali