L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] vetta di quest’ultimo è stato scoperto anche un piccolo santuario arcaico con bronzetti a figura umana intagliati su lamina. Nella piana si segnalano tombe della fase arcaica; in via San Leonardo una tomba con carro e vasi d’impasto, tombe a circolo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del I sec. d.C. e una seconda tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., quando il piano inferiore viene trasformato in pistrinum et panificium con la costruzione di due grandi forni.
A nord del foro, nel suburbio orientale di Puteoli, è ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] Kosine presso Përmet, chiesa di S. Nicola a Mesopotamo) e la piccola basilica con breve corpo longitudinale e copertura piana, analoga agli esempi di Pliska (Bulgaria), Mesembria (chiesa di S. Stefano) e Kastoria (chiese di S. Stefano, degli Anargiri ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] quasi tutta montuosa e collinare. Le pianure coprono solo l'8% della superficie: l'unica vera pianura, infatti, è la stretta piana di Metaponto lungo lo Ionio. Nel Nord della regione un complesso di colline circonda il Vulture, antico vulcano con due ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Bocca di Magra, in Archeologia in Liguria, I, Genova 1976, pp. 55-58.
L. Venturi, Primi scavi nella mansio romana di Crixia (Piana, Savona), in RIngIntem, n.s. 31 (1976-78), pp. 198-202.
G. Mennella, Supplemento agli indici onomastici di CIL V, Regio ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] i prodotti dei vigneti della regione circostante, i legnami e il bestiame del Morvan, i cereali e la frutta della piana della Saona, che alimentano la più antica industria digionese (vini, mostarde, conserve e paste alimentari, scarpe e altre ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a.C. venne infatti realizzato un piccolo oikos suddiviso in due navate da tre pali che contribuivano a sostenere la copertura piana, mentre all'interno fu collocata la trapeza e forse una statua di culto; nella seconda metà dello stesso secolo il ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] definita ‘una montagna in mezzo al mare’; l’unica area pianeggiante è l’esigua fascia litoranea tirrenica, in corrispondenza della piana di Aleria. La dorsale principale separa i due versanti, chiamati Banda di Dentro, a E, e Banda di Fuori, a ...
Leggi Tutto
(ingl. Thames) Fiume dell’Inghilterra, il maggiore della regione per lunghezza (338 km) e secondo della Gran Bretagna dopo il Severn (nel Galles); il T. ha tuttavia il bacino imbrifero più vasto dell’isola [...] di nuovo a S e infine a E fino al Mare del Nord. Il corso inferiore, a valle della Goring Gap, scorre nella piana alluvionale di Londra, riceve altri affluenti di qualche importanza (Colne, Wey), quindi inizia (a 32 km a monte del Ponte di Londra) a ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , nel periodo in questione si assiste, grazie alla nascita di fattorie di varia estensione, a un capillare sfruttamento agricolo della piana di Nora (Botto et al. 2003).
Cagliari
A poca distanza da Nora, al centro del Golfo degli Angeli, si colloca ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...