• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Matematica [193]
Fisica [165]
Biografie [134]
Arti visive [126]
Archeologia [102]
Ingegneria [95]
Geografia [83]
Temi generali [81]
Fisica matematica [60]
Storia [50]

stereoscopia

Enciclopedia on line

stereoscopia Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare. Il termine è usato pure per indicare la parte dell’ottica fisiologica che si occupa della visione in [...] di illuminazione degli oggetti. Stereoscopio Dispositivo atto a fornire la sensazione del rilievo nell’osservazione delle due immagini piane costituenti una coppia stereoscopica. Si basa sull’artificio di far vedere a ciascun occhio una sola delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: VISIONE BINOCULARE – STEREOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereoscopia (3)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] precompressa (fig. 26b) per la presenza della precompressione σ*c, a parità di τ, la σmin è, in valore assoluto, minore. Inoltre i piani di fessurazione risultano inclinati di un angolo β 〈 45° e quindi essendo il numero delle staffe, tagliate da un ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ACCIAI DA COSTRUZIONE – DEFORMAZIONE VISCOSA – ASSE DELLE ASCISSE – ROTTURA PER FATICA

BORACITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di magnesio Mg7Cl2B16O30, che può considerarsi derivato da acido H2B2O, (8 molecole) per sostituzione di 14 atomi d'idrogeno con 7 atomi di magnesio, e con 2 atomi di cloro al posto dei due idrossili; [...] base corrispondente ad una faccia del rombododecaedro e il vertice al centro del cristallo complessivo. In ogni subindividuo il piano degli assi ottici è parallelo alla diagonale maggiore del rombo di base e la bisettrice negativa normale alla faccia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – ACIDO CLORIDRICO – ROMBODODECAEDRO – MAGDEBURGO – TRIMETRICA

FARINA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Romanziere, nato a Sorso (Sassari) il 10 gennaio 1846, morto a Milano il 15 dicembre 1918. Giovinetto seguì il padre magistrato a Casale Monferrato; studiò poi legge a Pavia e a Torino, dove si laureò [...] Germania. La pace familiare è il tema preferito del F.; egli si volge costantemente a descrivere, con semplicità e scorrevolezza, piane vicende della piccola borghesia, per lo più a fine lieto ed edificante; come nel Barrili e nel De Amicis, una vena ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – SASSARI – TORINO – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CHIENTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume del medio Adriatico, gemello del Potenza, il più ricco di acque delle Marche e quello di cui è più sfruttata la forza motrice. Le sorgenti si trovano nell'altipiano carsico di Colfiorito (m. 818), [...] , fiancheggiato da incolti d'alveo alluvionale con vegetazione spontanea di selva e sottobosco, e, più in alto, da ampie piane alluvionali quaternarie, coltivate a grano, terrazzate; infine il delta (Chienti-Ete Morto) presenta la massima ampiezza di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – PIANE ALLUVIONALI – PORTO CIVITANOVA – VALLE STRETTA – COLFIORITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIENTI (1)
Mostra Tutti

VERSIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSIERA Gino Loria . Dato un cerchio di diametro AC, su una semicorda BD a questo perpendicolare, si consideri il punto M tale che si abbia AB : BD = AC : BM; il luogo geometrico del punto M (v. fig.) [...] cubica razionale (v. cubiche), avente l'asse delle x come asintoto (d'inflessione). L'area compresa fra la versiera e il suo asintoto è quadrupla di quella del cerchio generatore. Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali alg. e trasc., I, Milano 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSIERA (3)
Mostra Tutti

AVATI, Pupi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avati, Pupi (propr. Giuseppe) Sebastiano Lucci Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] si è rivelato fondamentale l'elemento autobiografico ed è divenuta prevalente la dimensione del ricordo e del sentimento. Sul piano tematico, risultano costanti il recupero di gesti e atteggiamenti mentali tipici del mondo rurale e pre-industriale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIANGELA MELATO – ANTHONY FRANCIOSA – GIANNI MINERVINI – BIX' BEIDERBECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVATI, Pupi (2)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010) Maria Rosa Prete Pedrini Anna Eugenio Feruglio Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] le differenze fra le diverse zone altimetriche, in seguito agl'intensi spostamenti verificatisi all'interno della regione, verso le piane vallive e verso i centri maggiori. Nei comuni capoluoghi di provincia si concentra ora poco meno di un terzo ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – PROTOVILLANOVIANI – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

CARTELLA o cartoccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] con valore artistico secondario, per designare lo scopo cui l'edificio era destinato o per raccogliere un motto, e tornò alle piane linee geometriche. (V. tavv. LXIX e LXX). Bibl.: A. Berty, Dict. d'architecture, Parigi 1845, p. 68; Diz. tecnico dell ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – RINASCIMENTO – MANIERISTI – MEDIOEVO – LIVORNO

grafiche, arti

Enciclopedia on line

Insieme dei processi di carattere industriale o artigiano che servono a realizzare la riproduzione di testi o immagini su fogli sciolti, giornali, libri ecc. in un numero stabilito di esemplari. Come data [...] di più pagine a formato macchina da stampa; la preparazione, manuale o fotomeccanica, delle forme da stampa su lastre, piane o avvolgibili su cilindri. La stampa si identifica con il trasferimento, tramite l’inchiostro, in uno stabilito numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 126
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali