• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Matematica [193]
Fisica [165]
Biografie [134]
Arti visive [126]
Archeologia [102]
Ingegneria [95]
Geografia [83]
Temi generali [81]
Fisica matematica [60]
Storia [50]

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river) Arrigo LORENZI Giuseppe CAVARETTA Giulio GIANNELLI Nicola Turchi I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] investe la superficie sotto un angolo piuttosto forte. Altri cambiamenti del corso dipendono dall'erosione laterale. Ciò avviene in regioni piane; fra i monti il fiume scorre imprigionato in un solco, la valle, che esso non può abbandonare se non per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (4)
Mostra Tutti

URBISAGLIA Bonservizi

Enciclopedia Italiana (1937)

URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] comunale è di kmq. 23,22 con estremi altimetrici di m. 360 e m. 100; è di mediocri colline e ristrette piane d'alluvione: il suolo agrario di ettari 2165 è intensivamente coltivato a cereali, viti, foraggere, gelsi e ortaggi; notevole il prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – NICOLA BONSERVIZI – FRANCESCO SFORZA – REGNO D'ITALIA – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBISAGLIA Bonservizi (2)
Mostra Tutti

ANNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione del Vietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione [...] . La regione ha ancora una economia prevalentemente agricola e forestale. Il territorio, montuoso ad eccezione delle brevi piane litorali, è particolarmente adatto alle colture del tè e del caffè, che vengono esportati. Le altre coltivazioni servono ... Leggi Tutto
TAGS: COCINCINA – TONCHINO – VIETNAM – CARBONE – FOSFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

Hertz Heinrich Rudolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hertz Heinrich Rudolf Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] con il solo campo elettrico dell'onda e potere quindi determinare i ventri di esso, la spira era disposta nel piano del campo magnetico e con lo spinterometro nella posizione e della fig. (massima scintillazione da induzione elettrica, concatenamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz Heinrich Rudolf (2)
Mostra Tutti

tettoia

Enciclopedia on line

tettoia antropologia Tipo embrionale di abitazione, costituito da un’unica parete di rami e frasche, mantenuta da due puntelli. La t. è diffusa fra vari gruppi indigeni che abitano nelle zone calde e piovose [...] metalliche o di cemento armato che permettono di ridurre al minimo gli elementi portanti e consentono forme diverse, piane, inclinate o curve, della copertura, spesso sporgente a sbalzo all’esterno dei pilastri. Nelle stazioni ferroviarie è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – PIEDRITTI – CEYLON – VEDDA

finitura

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni edilizie, opere di f. (o di finimento), quelle che completano la struttura rustica di un edificio rendendolo pronto alla sua utilizzazione; rientrano nella categoria: gli intonaci, le [...] . La f. superficiale si effettua con rettificatrici, molatrici, torni o macchine speciali e, in taluni casi, a mano con raschietti per superfici piane. Sono f. superficiali la lappatura, la levigatura, la lucidatura, la pulitura, la superfinitura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: LAPPATURA

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] miglio a 2000 metri, 542 fra i 2000 metri e 2 miglia e 47 fra le due e le tre miglia. La più lunga corsa piana inglese è la Alexandra Stakes, di 4800 metri. L'evoluzione accennata per il turf inglese si è svolta in modo anche più rapido negli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1930)

Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali. In [...] avremo nρω1 = ʃs ds sen α. Asta di lunghezza costante. - Consideriamo un'asta di lunghezza l (fig. 14) che si sposti in un piano descrivendo con gli estremi due curve C e C′. Dalla posizione A A′ l'asta venga in BB′; lo spostamento si può decomporre ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

TERRAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZA Ernesto Leschiutta . Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] dirsi scompaia fino all'epoca romana, giacché della stessa architettura greca non ci sono giunti come esempî definiti di copertura piana che quello della loggetta delle Cariatidi dell'Eretteo di Atene e quello dell'altare di Pergamo. Come si è notato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAZZA (1)
Mostra Tutti

INSEGUIMENTO, curva di

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGUIMENTO, curva di Gino Loria È detta anche "curva di caccia" o "curva del cane" e si definisce nel modo seguente. Si immagini che nel piano un punto P descriva di moto uniforme (cioè con velocità [...] un sistema cartesiano, e si denota con k il rapporto delle velocità scalari di M e di P, l'equazione della curva di caccia è secondo che è k ≷ 1 o k = 1. Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendenti, II, Milano 1930, pp. 272-280. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 126
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali