• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Matematica [193]
Fisica [165]
Biografie [134]
Arti visive [126]
Archeologia [102]
Ingegneria [95]
Geografia [83]
Temi generali [81]
Fisica matematica [60]
Storia [50]

SCANALATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANALATURA (fr. cannelure; sp. estría; ted. Kannelùre; ingl. Jmflute) Luigi CREMA Incavo allungato, rettilineo o curvilineo, praticato in serie per la decorazione di superficie: particolarmente sui [...] nel Medio Impero, sebbene debba essere più antico. In esso talvolta due o quattro facce, in corrispondenza dei piani dell'abaco, restavano piane, per ricevere iscrizioni, mentre le altre erano incavate. A Karnak si ha una di tali colonne a quattro ... Leggi Tutto

CALATRAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] a N., e una zona di carattere montuoso a S. Il territorio è irrigato dal Jabalón, il quale passa per le terre più piane e feraci, dall'Esteras e Valdeazogues, affluenti dello Zujar, e da varî ruscelli che vanno a finire nel Guadalquivir. Oltre ai ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI RELIGIOSI CAVALLERESCHI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALONSO RODRIGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – SIERRA MORENA

POTENZA Picena

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pietro ROMANELLI Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] pregevole coro intarsiato e freschi del '300. Il territorio comunale è kmq. 47,79, di colline d'arenarie gialle e argille cineree, di piane d'alluvione quaternarie e recenti e di arenili, con quote estreme di m. 0 e m. 240. Il suolo agricolo è di ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA Picena (1)
Mostra Tutti

COMPLUVIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Concorrenza di due falde di tetto (sinonimo convallo, collettore). Si determina la proiezione orizzontale della linea di compluvio fra due falde di tetto supposte di egual pendenza, assumendo per tale [...] di ferro stagnato o zincato (di piombo o bronzo negli edifici monumentali) nelle coperture alla marsigliese o altrimenti di tegole piane. Compluvio indica anche lo spazio vuoto e aperto in alto degli atrî greci e romani; per i varî tipi di atrî ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIESE – ATRÎ

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di Brahmagupta), in cui il modo di calcolarla è il seguente: c=(a2+b2)1/2. Āryabhaṭa fornisce dunque regole e formule corrette per figure piane, mentre sono errate le formule per il volume V del tetraedro (v. 6), V=(A/2)×h, in cui A è l'area della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

FRONTALITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTALITÀ R. Bianchi Bandinelli Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] sorta nel disegno ed estesa al bassorilievo, di rappresentare la figura umana in modo che l'immagine aderisca a due ideali piani paralleli, uno posto dietro e uno posto dinanzi alla figura, in modo che ogni parte della figura sia contenuta tra questi ... Leggi Tutto

taxi-distanza

Enciclopedia della Matematica (2013)

taxi-distanza taxi-distanza in geometria, è così denominata una particolare → distanza definita su un reticolato piano a maglie quadrate che simula la pianta di una città le cui strade siano rettilinee [...] (x1, y1,) e (x2, y2) è uguale a |x1 − x2| + |y1 − y2|. Con tale distanza è possibile definire tutte le figure piane la cui definizione è legata alla distanza (come per esempio la circonferenza, quale luogo dei punti equidistante da un punto fissato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA

Campania

Enciclopedia on line

Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] conserva la sua vitalità nelle pianure di bonifica più recente (piane del Volturno e del Sele) e nella valle del è rappresentata territorialmente in due realtà rilevanti: una localizzata nella piana del Sele e in quella casertana, l’altra in Irpinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MACCHIA MEDITERRANEA – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] a x1 in fig. 7B), l’area Sf della sezione del fuso di una quantità uguale all’area Sb della sezione, con il medesimo piano, dell’ala b o della coda, sino ad avere l’area Sa della corrispondente sezione della fusoliera a. In tal modo la fusoliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Mar del Giappone, mentre a O è costituita da rilievi più bassi, interrotti da ampie valli e fronteggiati da fertili piane costiere verso il Mar Giallo. I bacini idrografici sono modesti, in conseguenza della forma e dei caratteri orografici del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 126
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali