• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [1940]
Biografie [203]
Fisica [278]
Astronomia [242]
Temi generali [189]
Geografia [161]
Biologia [138]
Astrofisica e fisica spaziale [144]
Storia [100]
Medicina [90]
Arti visive [91]

Gilardi, Piero

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Torino 1942 - m. 2023). Ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Sessanta nel clima culturale della Post-Pop Art facendosi conoscere dal grande pubblico con i Tappeti di natura [...] degli anni Sessanta, ha interrotto la propria produzione artistica, cercando nuove esperienze di vita nelle aree “periferiche” del pianeta. Il suo ritorno all’arte, negli anni Ottanta, è coinciso con una ricerca interattiva e multimediale, volta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – POLIURETANO – LAND ART – NEW YORK – RAVENNA

CRUDELI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUDELI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere. Compiuti gli studi secondari [...] ); nella teoria del potenziale, uno studio sui limiti di indeterminazione della densità di un pianeta, noti che siano l'azione newtoniana esterna del pianeta e il suo movimento rigido attorno al baricentro (Sui corpi di attrazione nulla, ibid., XXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – EQUAZIONE FUNZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

Tolomèo, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèo, Claudio Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] e si inverta la freccia dell'epiciclo in modo che esso ruoti nello stesso senso del deferente: nella fase in cui il pianeta P percorre l'arco di epiciclo più vicino a T e per una velocità sufficientemente grande dell'epiciclo, l'osservatore in T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – APOLLONIO DI PERGA – TEOREMA DI TOLOMEO – SISTEMA TOLEMAICO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo, Claudio (6)
Mostra Tutti

Pellegrini, Lino

Enciclopedia on line

, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] il libro degli abissi (1957) e Secondo universo (1959), mentre dettagliati resoconti delle sue esplorazioni nei luoghi meno accessibili del pianeta sono contenuti nei volumi Il Sud America è di Atahualpa (1956), Nera marea: il libro dell'Africa (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRESPANO DEL GRAPPA – DESERTO DEL SAHARA – POPOLO D'ITALIA – LAGO LADOGA

EKBERG, Anita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne) Stefano Masi Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] (1955). Aveva esordito nel cinema nel 1953, con un piccolo ruolo nella commedia Abbott and Costello go to Mars (Viaggio al pianeta Venere) di Charles Lamont, cui seguirono in sette anni una ventina di film. Divenne così una piccola star, forte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEPPINO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – GUIDO BRIGNONE – TERENCE YOUNG – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EKBERG, Anita (1)
Mostra Tutti

Hertz, Noreena

Enciclopedia on line

Hertz, Noreena Economista britannica (n. Londra 1967). Tra le più brillanti e influenti economiste inglesi, H. ha lavorato in diverse organizzazioni internazionali (nei primi anni Novanta è stata responsabile del Fondo [...] The silent takeover (2001, La conquista silenziosa) e IOU – The debt threat and why we must defuse it (2004, Un pianeta in debito), tradotti per il mercato internazionale. Consulente di diverse aziende multinazionali e ONG, nonché membro di società e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE WASHINGTON POST – FINANCIAL TIMES – GLOBALIZZAZIONE – NEOLIBERISMO – ANTROPOLOGIA

Livi Bacci, Massimo

Enciclopedia on line

Livi Bacci, Massimo. - Demografo italiano (n. Firenze 1936), professore nell'università di Firenze dal 1966, presidente (1989-93) dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, [...] . La distruzione degli indios americani, 2005; Eldorado nel pantano. Oro, schiavi e anime tra le Ande e l'Amazzonia (2007); Il pianeta stretto (2015); I traumi d'Europa. Natura e politica al tempo delle guerre mondiali (2020); Per terre e per mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – EUROPA

Golini, Antonio

Enciclopedia on line

Golini, Antonio. – Demografo italiano (n. Catanzaro 1937). Prof. ordinario di Demografia presso l’Univ. La Sapienza di Roma, ha anche insegnato presso la facoltà di scienze politiche della LUISS-Libera [...] dell'invecchiamento della popolazione. Tra le pubblicazioni: Attuali tendenze della popolazione in Italia, 1979; Il malessere demografico in Italia, 2000; L’età a rischio, 2000 (con G.B. Sgritta e M. Gigantino); La popolazione del pianeta, 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMICO DEI LINCEI – NAZIONI UNITE – CATANZARO – PARIGI

DE CAESARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAESARIS, Luigi Giuseppe Monaco Nacque intorno al 1750 a Roma, dove abbracciò la carriera ecclesiastica. La propensione per l'astronomia e le scienze fisico-matematiche gli procurò la stima di G. [...] . C. sull'ecclisse solare de' 17 ottobre dello scaduto anno 1781, VIII (1781-82), pp. 161-64; Osservazioni del nuovo pianeta di Herschel fatte nella Specola Caetani dal sig. ab. Luigi de Caesaris, IX (1782-83)., pp. 25 ss.; Osservazioni dell'ecclisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Linke, Armin

Enciclopedia on line

Fotografo tedesco (n. Milano 1966). Da autodidatta si è dedicato alla fotografia, collaborando con gruppi teatrali e attori (T. Kantor, M. Marceau, ecc.), musicisti (J. Cage), artisti (K. Haring), designers [...] alla creazione di una sorta di archivio in progress con l'obiettivo di dare una testimonianza articolata sullo stato del pianeta. Nell'ambito di questo progetto si inserisce la pubblicazione Transient (2003), che dà il titolo anche a una performance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pianéta¹
pianeta1 pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...
pianéta²
pianeta2 pianéta2 s. f. – Forma frequente, invece del masch., per indicare il foglietto con l’oroscopo (v. pianeta3, n. 3 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali