• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Astronomia [68]
Fisica [44]
Storia dell astronomia [33]
Corpi celesti [17]
Temi generali [18]
Astrofisica e fisica spaziale [16]
Storia della fisica [14]
Matematica [14]
Filosofia [14]
Religioni [13]

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] del moto di una piccola massa (un Pianeta, ad es.). È questo precisamente uno dei casi in cui le equazioni delle geodetiche si ottengono con semplici quadrature (ellittiche). È stato già accennato al risultato: la traiettoria non è più la solita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] al di là delle regioni battute dai traffici commerciali, verso il Sol Levante (che, si noti, è anche il nome del Giappone di cui prima di dallo spirito del male (Ahriman) del sistema dualistico e le colloca al di fuori del tempo, nell'immutabilità ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] 5 minuti al giorno e dovette essere accorciato di 1,25 linee di un piede di Parigi ( di marea esercitate da Giove sui suoi satelliti, che determinano un lento aumento delle loro distanze dal pianeta. L'ultima grande anomalia del Sistema solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] ben al di fuori dell'intervallo di variabilità di questo evento al formato della notazione e non alla creazione di un concetto numerico fondamentale di zero. Ciò è sottolineato da una lacuna del sistema, costituita dal fatto che i separatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi [...] a favore della stabilità del Sistema solare, migliorando l'approssimazione di Lagrange e mostrando che, fino al secondo ordine rispetto alle masse perturbatrici, non vi sono variazioni secolari nei moti medi dei pianeti. Poisson propose anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Induismo

Libro dell'anno 2001

Induismo "All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda) Dimensione concettuale e pratica dell'induismo di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa 9 gennaio Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] di solito in un giorno del mese corrispondente al periodo tra febbraio e marzo. L'osservanza di questa festa, che esalta la gloria di doveri della casta assicura una rinascita migliore. Al di sotto del sistema delle caste sono i paria, gli ' ... Leggi Tutto
TAGS: MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] Giove e Saturno. La soluzione di Laplace delle grandi anomalie, 1785-1787 Dal punto di vista della teoria newtoniana della gravitazione, le principali anomalie nei moti del Sistema solare ancora insolute nel XVIII sec. e fino al 1785 erano due: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] mobili che migrano in continuazione al di fuori dello strato del sedimento, formando un nuovo del sistema solare si basa sul principio che i pianeti si accrescono per addizione esterna di planetesimali della dimensione di 1-10 km. Nel sistema solare ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] molto vicine tra loro oppure dalla fusione di due buchi neri di grande massa e che hanno un periodo piuttosto lungo, dell'ordine di un'ora. La scoperta di tali onde può verificarsi soltanto al di fuori del campo di gravità della Terra. La NASA e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia Edward Grant La cosmologia I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] che giaceva al di fuori del centro del mondo. La superficie concava e quella convessa della sfera totale contenevano almeno tre sfere parziali su una delle quali, il deferente eccentrico, si trovava un epiciclo al quale era fissato il pianeta stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali