• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Astronomia [32]
Fisica [19]
Corpi celesti [15]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Arti visive [10]
Temi generali [9]
Archeologia [7]
Chimica [7]
Biologia [5]
Cosmologia [6]

telescopio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telescopio Giuditta Parolini Lo strumento dell’astronomo Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] Schoemaker–Levy contro il pianeta Giove, nel 1994; ha scoperto la presenza di pianeti esterni al Sistema Solare Naturalmente, anche in questo caso, si distinguono veri e propri ‘giganti’, come il radiotelescopio di Arecibo, nei pressi di Puerto Rico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

nebulosa

Enciclopedia on line

Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. Classificazione Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] telescopio essi hanno l’aspetto di nuvolette tondeggianti, simili a certi pianeti come Urano. Esse consistono di materia espulsa dagli strati esterni di stelle vecchie (giganti), sicché rappresentano la fine della vita di una stella. Essendo oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: MEZZO INTERSTELLARE – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – SPETTROSCOPICHE – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebulosa (3)
Mostra Tutti

Piètro da Cortona

Enciclopedia on line

Piètro da Cortona Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] , una molteplicità di episodi (dal trionfo di Minerva sui giganti, a Ercole che combatte le Arpie, alla fucina di Vulcano secondo il programma elaborato da Francesco Rondinelli (Sale dei Pianeti, delle quali portò a termine solo quelle di Venere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – FORO ROMANO – TRABEAZIONE – BORROMINI – LACUNARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro da Cortona (2)
Mostra Tutti

Encelado

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Εγκέλαδος) Mitologia Uno dei Giganti, figli della Terra secondo la mitologia greca; nella gigantomachia fu colpito con il fulmine da Zeus e sotterrato sotto il Monte Ossa; secondo un’altra versione, [...] /cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 238.000 km, il periodo di rivoluzione 1,37 giorni. La sua superficie, riflettendo quasi il 100% della luce solare incidente, è la più ‘bianca’ fra quelle di tutti i pianeti e satelliti del sistema solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA SOLARE – ASTRONOMIA – SATURNO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encelado (1)
Mostra Tutti

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] Questo fecondo principio permette di descrivere i movimenti dei pianeti attorno al Sole e così ritrovare in prima del giorno in cui verranno pubblicati tutti gli scritti inediti dei due giganti del pensiero che rispondono ai nomi di Leibniz e N. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

GUARIENTO di Arpo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARIENTO di Arpo Andrea Moschetti Pittore padovano, che documenti relativi a negozî privati indicano vivente fra il 1338 e il 1370. L'anonimo Morelliano, confermato quasi in tutto anche dal Vasari, [...] carrarese insieme con Iacomo Davanzo; nella reggia stessa parte della Sala dei Giganti "con li dodici Cesari a man destra e li loro fatti" coi bellissimi monocromati del basamento (I sette pianeti, e Storie della Passione), gli affreschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Di rilievo inoltre il culto riservato al dio-cavaliere gigante anguipede venerato anche nella regione renana, e la permanenza queste scene, con allusione al valore cosmico del tempio: i pianeti, le ore del giorno e della notte. L'intensa policromia ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ciò risulti gradito a palazzo Ducale. Il sole ne' pianeti (Padova 1635): questo il titolo d'un panegirico indirizzato a trucida, ribalda, laida, mostruosa come di orride cavallette giganti, come di enormi bruchi ingurgitanti, come di scarafaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] pagati 783 ducati per la campana, 323 per i giganti senza calcolare il costo del bronzo, 388 per l'alloggiamento suoi fregi". "Item per far dorare i dodici segni zodiacali e i pianeti e le stelle e l'alloggiamento dell'orologio" (149). "E verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] regimento del Paradiso, del movimento de Cieli, di Pianeti, e delle minute Stelle; così nel palagio consultasi, appunto nel sito da cui stanno sorgendo, come per incanto, le giganti colonne. Il successivo (e decisivo per le sorti della città) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pianéta³
pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali