• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Arti visive [115]
Fisica [80]
Archeologia [72]
Matematica [41]
Architettura e urbanistica [42]
Biografie [39]
Chimica [31]
Temi generali [29]
Diritto [27]
Biologia [24]

cultismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] diretto (a) Palermo»; italiani: braccio telescopico, portanza, piani di coda, motore radiale, tubi oleodinamici, ecc.), da mettere ’. Studi sulla lingua di Carducci, Firenze, Olschki. Zublena, Paolo (2002), L’inquietante simmetria della lingua. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – ALESSANDRO MANZONI – CARLO EMILIO GADDA – GIOVANNI PASCOLI – GIOSUÈ CARDUCCI

isometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] all’asse di rotazione e la simmetria assiale, che coincide con una rotazione di 180° attorno allo stesso asse. Sono invece isometrie invertenti la simmetria planare rispetto a un piano π, che è tale che a ogni punto P del piano di simmetria π fa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isometria (2)
Mostra Tutti

peak oil

Lessico del XXI Secolo (2013)

peak oil <pìik òil> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Livello massimo di produzione ricavato da un giacimento di idrocarburi, o da un insieme di giacimenti che costituisce un sistema, [...] ottocentesco di crescita demografica di popolazioni animali in ambiente confinato. La loro caratteristica di simmetria rispetto ad altri fattori economici, finanziari e geopolitici quali tipologie contrattuali, budget, piani di sviluppo e così via). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – VARIABILE ALEATORIA – PICCO DI HUBBERT – CURVA DI GAUSS – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peak oil (1)
Mostra Tutti

sfera

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfera sfera nell’ordinaria geometria dello spazio euclideo tridimensionale, luogo dei punti dello spazio aventi da un punto fisso C una distanza minore o uguale a una prefissata distanza r > 0. Il [...] rappresentata dalle equazioni I piani e gli assi di simmetria di una sfera sono costituiti, rispettivamente, da tutti i piani e da tutte le rette passanti per il suo centro (centro di simmetria). Le coppie di punti simmetrici rispetto al suo centro ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SUPERFICIE QUADRICA – COORDINATE SFERICHE – SUPERFICIE SFERICA – TRIANGOLO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti

involuzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

involuzione involuzione o trasformazione involutoria o applicazione involutoria, corrispondenza univoca di un insieme in sé stesso che applicata due volte dà l’identità. In un insieme A, una biiezione [...] sola coppia. Gli elementi di una coppia (punti, rette, piani) che si corrispondono in una involuzione si dicono coniugati. Un elemento che corrisponde a sé stesso in una trasformazione, come l’asse di simmetria in una simmetria assiale, si dice in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA UNIVOCA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – RETTA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su involuzione (2)
Mostra Tutti

parentesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parentesi parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari [...] stesso che commutatore. ◆ [FSD] P. graffe: nella cristallografia, racchiudono i tre indici di Miller per indicare una famiglia di piani ottenibili gli uni dagli altri con operazioni di simmetria: v. cristallo: II 49 c. ◆ P. quadrate: (a) [FSD] nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

Wigner Eugene Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wigner Eugene Paul Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] di W.-Seitz: è costituita dal volume racchiuso dai piani bisecanti i vettori di base di traslazione di di H cui corrisponde un autovalore E e A è un gruppo di simmetria di H, allora AΦ è autofunzione di H con lo stesso autovalore E: v. simmetrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLO CRISTALLINO – GRUPPO DI SIMMETRIA – STRUTTURA IPERFINE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wigner Eugene Paul (3)
Mostra Tutti

podaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

podaria podaria in geometria, la podaria o pedale di una curva piana γ rispetto a un punto P è il luogo dei punti del piano formato dalle proiezioni di P sulle rette tangenti alla curva, cioè il luogo [...] con gli stessi assi di simmetria dell’iperbole. Analogamente nello spazio si dice podaria o pedale di un punto rispetto a una superficie il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte dal punto a tutti i piani tangenti alla superficie data ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – LEMNISCATA DI → BOOTH – LUMACA DI → PASCAL – ASSI DI SIMMETRIA – RETTE TANGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su podaria (3)
Mostra Tutti

romboedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

romboedro romboedro poliedro avente sei facce a forma di rombo, a due a due congruenti e poste su piani paralleli. Le sei facce hanno tutte lati della stessa lunghezza, ma possono avere angoli differenti; [...] obliquangolo: in esso i tre diedri culminanti in un vertice, superiore o inferiore, sono uguali fra loro e ugualmente inclinati sull’asse di simmetria ternaria. Non essendo il rombo un poligono regolare, il romboedro non è un poliedro regolare. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – POLIEDRO REGOLARE – ASSE DI SIMMETRIA – ESAEDRO REGOLARE – PARALLELEPIPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romboedro (1)
Mostra Tutti

uranio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] anni 1970 per le crisi petrolifere, ma poi, completati i piani di sviluppo e messe a punto le tecnologie di recupero dell’u. esausto e di produzione di u. arricchito, la domanda di u. si è ridotta, anche per le preoccupazioni ambientalistiche. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURE CRISTALLINE – ISOTOPI RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 55
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali