• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Arti visive [200]
Biografie [141]
Archeologia [104]
Diritto [83]
Storia [71]
Matematica [58]
Temi generali [57]
Letteratura [48]
Filosofia [47]
Geografia [42]

CIUKCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il popolo più numeroso (12.000 individui) del gruppo dei paleosiberiani orientali (v. paleoasiatici) e, dopo i Jakuti, la più attiva delle popolazioni artiche dell'Asia. Esso ha tenuto testa e respinto [...] anteriormente e per mezzo di un pezzo riportato raggiunge il piano del ponte. Ciò riguarda la slitta da renna: quella da degli allevatori di renne della regione del fiume Kolyma. È molto affine al coriako e al camciadalo. Bibl.: L. Radloff, Über die ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – PROSTITUZIONE – ALLEVAMENTO – ENDOGAMIA – JUKAGHIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUKCI (1)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino Adolfo Venturi Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] il M., di fronte all'arte aristocratica di Ferrara, appare in un atteggiamento affine a quello dei pittori Erri, suoi conterranei, e cioè di piano e semplice narratore, descrittore di costumi e di maschere fisionomiche, tranquillo operaio fondato ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – FERDINANDO D'ARAGONA – ELEONORA D'ARAGONA – POMPONIO GAURICO – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino (2)
Mostra Tutti

MONOPLACOFORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora) Pasquale Pasquini Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] posteriormente nel solco palleale. L'apparato circolatorio, nel suo piano generale di struttura, è quello tipico dei Molluschi e consta dei nefridî e delle gonadi, indicano una stretta affinità dei Monoplacofori con gli Anellidi. Si tratta perciò ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – INTESTINO RETTO – OCEANO PACIFICO – SOLENOGASTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPLACOFORI (1)
Mostra Tutti

MONTEFIASCONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giovanni COLASANTI * Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario [...] assai da lontano, in modo particolare da sud e sud-est, cioè dal Piano di Viterbo, verso il quale il rilievo su cui è costruito l'abitato Monumenti. - La chiesa di S. Flaviano, con pianta affine a quella del duomo vecchio d'Arezzo, è una costruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFIASCONE (1)
Mostra Tutti

MONEO, Rafael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael) Paola Gregory Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] una risposta particolare alle condizioni mutevoli del progetto, all’interno di una pratica operativa che appare ogni volta affine per rigore metodologico. Insignito di vari riconoscimenti – dal Pritzker prize nel 1996 alla Medaglia d’oro del RIBA ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – MUSEO DEL PRADO – NEURO-SCIENZE – RHODE ISLAND

ROYCE, Josiah

Enciclopedia Italiana (1936)

ROYCE, Josiah Guido Calogero Pensatore americano, nato a Glass Valley in California nel novembre 1855, morto a Boston nel settembre 1916. Dopo avere studiato all'università di California e alla Johns [...] nome di "assolutismo personalistico". Ma fin qui il R. si muove, almeno nella sostanza, sul piano del soggettivismo berkeleyano-leibniziano: più nuovo, e più affine allo spirito del pragmatismo, è invece lo sviluppo che egli dà al suo sistema con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROYCE, Josiah (2)
Mostra Tutti

Welty, Eudora

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Welty, Eudora Giovanna Ferrara Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] . Dopo The ponder heart (1954; trad. it. 1965), romanzo affine alla commedia, uscirono Losing battles (1970) e The optimist's daughter di una W. mite e gentile ma anche 'minore' sul piano letterario. In realtà, è stata una delle più radicali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welty, Eudora (1)
Mostra Tutti

DIARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come gli annali, i diarî sono una forma succinta di narrazione storica, senz'altro coordinamento di materia che la successione cronologica; solo che gli avvenimenti vi sono registrati giorno per giorno. [...] , perché i diarî si presentano, in genere, su uno stesso piano, come quelli a cui la stessa umiltà del tipo impedisce di la continuità di quel tipo storiografico, a un filone affine: le ricordanze famigliari. Allora i diarî divengono quasi memoriali ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – STEFANO INFESSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIARIO (1)
Mostra Tutti

BRADIPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] estremamente dinoccolato, capace di essere girato di quasi 360° nel piano verticale e di 180° nel proprio asse. Testa piccola fanno sentire un fischio acuto nell'eccitazione erotica. Molto affine per forma ed abitudini alla famiglia dei Bradipi è ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GORGONA – BRADYPODIDAE – SOTTOSPECIE – MALDENTATI – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADIPO (1)
Mostra Tutti

PARAMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAMETRO (da παρά "presso, in confronto di" e μέτρον "misura") In matematica questo vocabolo è usato con significati diversi, ma fra loro affini. Nella teoria delle coniche (v.) è stato introdotto - [...] dice il parametro. Altre volte il nome "parametro" si usa nell'accezione - sostanzialmente affine alla precedente - di "variabile ausiliaria". Per es., una curva del piano si può definire, assegnando non già l'equazione, che lega le coordinate x, y ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMETRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 105
Vocabolario
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali