GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] attacchi della 2ª divisione; in Valle Ansiei, dove fu occupata la gobba meridionale del M. Piana, e in Val Padola, ove il giorno 13 il battaglione alpini Fenestrelle poté impadronirsi di cima Palombino. Le truppe del IX corpo (gen. Marini) invece, si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] talora anche oggetti e costumi che richiamano la vita delle nostre popolazioni alpine: fra questi è l'abitazione di tipo alpino (largo uso di legname per il piano superiore, ballatoi, tetto a spioventi, ecc.) del versante meridionale del Himālaya ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] agosto entrava in azione la «direttiva n.1» del «Piano Bianco», cioè del piano di guerra contro la Polonia. L’Occidente non aveva che albanese: truppe tedesche, fra cui la 1ª divisione alpina, della forza approssimativa di un corpo d’armata, dovevano ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] ma non estreme, forma brachicefalica del cranio, con occipite piano e altezza molto notevole, che talvolta passa in un vero alte percentuali di A si riscontrano fra i Lapponi e fra gli Alpini; viceversa le più forti percentuali di B non sono fra i ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] sopra il ciottolame più grossolano che faccia appena risalto dal piano più uniforme; e nell'urto violento, usurano, corrodono, stesso è ampio: si pensi che vi sono ghiacciai di tipo alpino, i quali sono larghi 5 chilometri e anche più. Essi, ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] chiamato bora.
Poco meno che la metà del Friuli è piana e la pianura dal livello del mare raggiunge a Meduno la anche nelle valli più chiuse e meno esposte penetra il clima veramente alpino. Le medie annuali di stazioni come Gorizia (94 m.), 12°, ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] José d'Acosta, G. Pisone [figg. 6 e 8], P. Alpino, P. Belon, e molti altri) nelle loro relazioni di viaggi ricordano 1838-39), con la quale, si può dire, fu trovato il piano di struttura fondamentale di tutti gli esseri viventi, piante e animali. Essa ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] venuta di Federico Barbarossa, rialzando le sorti della ghibellina Como, riporta ancora in primo piano le antiche questioni comasco-milanesi e soprattutto quella dei valichi alpini. Il fatto più saliente è l'assedio del castello di Serravalle, in Val ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] dell'Isola Comacina per parte di Agilulfo non determinò, forse, l'occupazione totale del territorio: i valichi alpini e le vie di discesa verso il piano rimasero forse in mano non dei Bizantini, ma dei Franchi. La zona valtellinese sarebbe rimasta in ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] nella provincia di Costantina, del medio e superiore di tipo alpino-appenninico in Cabilia, nel Tell e nel Marocco orientale; il fauna a Posidonomya alpina, ricca di particolari forme di Brachiopodi, del Capo S. Andrea (Taormina), Piana dei Greci, M ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...