PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] 672 km. (secondo altre misure 652 km.). Dopo il suo sbocco in piano le pendenze si riducono presto a valori minimi: da 1 a 1,5‰ un bacino esteso 74.970 kmq., chiuso entro la cerchia alpina dalle sue origini fino al gruppo dell'Ortles-Cevedale, dove ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] reticolati; di Stukas che lanciano bombe ad alto esplosivo.
Vallo alpino del Littorio. - Fra i sistemi difensivi che nel periodo periodo di poco anteriore alla guerra a sbarramento dell'accesso alla piana di Gabes, fra il mare e i monti del Matmata, ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] dei sedimenti costruendo con essi un ampio delta lobato. Il piano declina dal piede delle Alpi e degli Appennini verso l'impluvio da Rimini alla foce dell'Isonzo. I due pioventi, l'alpino e l'appenninico, presentano sviluppi ben diversi, essendo il ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] scarsamente ritoccati. La faccia superiore è tagliata a grandi piani. Insieme a questi strumenti si trovano dischi e grosse . Tra i più caratteristici prodotti dell'osteotecnica del Mousteriano alpino sono le fibule o bottoni d'osso, fatte con ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] bellezze del paesaggio di una tra le più splendide zone alpine. Comprende il Massiccio del Gran Paradiso e si estende ed esce per il Passo della Croce (1165 m.) verso il Piano di Casteldisangro. A questa strada longitudinale s'innesta ad Opi la ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] 38%. Ma talvolta, specie in Svizzera, si è usato il tetto piano, formato da voltine di mattoni su travi di ferro, cui si prossima rotabile.
Notevolissimo è oggi il numero dei rifugi alpini; e se all'inizio erano spesso costruiti con carattere ...
Leggi Tutto
SCORRIMENTO
Enzo Minucci
. Con questo termine o con l'altro di carreggiamento s' indica nelle scienze geologiche il processo attraverso il quale si producono i ricoprimenti tettonici di falde, cioè [...] dovute alcune strutture fra le più complesse riscontrate nella catena alpina. Una falda profonda che si muova al disotto di altre strappata e dispersa in lembi ridotti (scaglie) lungo il suo piano di scorrimento (fig. 2).
La zona di radicazione della ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Piemonte: Torre Pellice (516), Garessio (603), Cères (704), Ormea (736), Trarego (763), Viù (774), Alpino (777), Premeno (808), Santa Maria Maggiore (816), Pian di Sole (950), Limone Piemonte (990), Pré-Saint-Didier (1000), Ala di Stura (1075), Riva ...
Leggi Tutto
SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
, Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] netta cimosa eocenica longitudinale cui seguono, in un ondulato piano inclinato, le arenarie e le argille del Miocene e del Norcia.
La flora dei monti Sibillini è ricca e presenta carattere alpino, specie per i "semplici"; d'attorno al Vettore vive ...
Leggi Tutto
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] Francia), alla Varaita e dà origini al Po, che nasce al Piano del Re (m. 2022). Ai piedi della catena è una serie perché da questa lo statista ebbe l'idea di fondare il Club Alpino Italiano (12 agosto 1862). L'attività turistica della zona ha favorito ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...