SPLUGA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Toponimo (dal latino spelunca) che ricorre più volte nella sezione mediana dell'arco alpino (oltre al villaggio svizzero di Spluga nella valle del [...] -Pianazzo; ma il traffico del passo ebbe un grave colpo dall'apertura della linea ferroviaria del Gottardo (1882). Il piano dello Spluga, che precede sul versante italiano la salita al valico, racchiude oggi un vasto lago serbatoio (28 milioni ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] prealpina e alcune vallate più ampie, ma non le regioni alpine più alte.
L'epoca pre-romana in quest'area costruito in posizione centrale, a ridosso dell'agorà, in una zona piana come tutta la penisola su cui sorgeva la città. Con un diametro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] erano un secondo muro e una serie di rovine di edifici a più piani. Negli anni Venti, H. Labouret ne identificò altre 20, isolate l dega, corrispondente agli altopiani più elevati con clima alpino freddo e ricoperti da steppe a un'altitudine ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella sua parte protesa nel mare, dagli Appennini e elevò un ampio e articolato sistema di botteghe su due piani, culminanti nell'aula del grande mercato, vero emporio, di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ); Gino Bandelli, La guerra istrica del 221 a.C. e la spedizione alpina del 220 a.C., "Athenaeum", n. ser., 69, 1981, pp. 2, 10, per il 538. Lo scarso peso della guerra sul piano militare fra l'Isonzo e Ravenna è stato sottolineato da Antonio Cabile, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] confini del conflitto: non solo guerra per il confine alpino simboleggiata da Trento, ma guerra per un confine più interno del partito, tanto valeva puntare su una figura di secondo piano che non intralciasse la ricerca di un accordo tra le parti. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] governo veneto - dando esecuzione, nel settembre 1308, ad un piano "ardito e forse da più mesi preparato" - chiese formalmente Francesco il Vecchio cede, come si è detto, le due cittadine alpine di Feltre e Belluno (e non si dimentichi che dal 1363 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] soprattutto a Este (situla Benvenuti) e da Este nel mondo veneto-alpino in senso lato, dove danno vita alla c.d. arte verso il 280 a.C. inaugura il tipo di camera a cielo piano e gradinate a U per i sarcofagi, il fregio parietale accoglie ormai ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di defluenza del "Benacus"/Garda (229); a Trento, il "castrum" che fu base logistica per le imprese alpine e transalpine di Druso, posto in piano alla convergenza di tre vallate (quelle dell'alto e medio Adige e del Brenta), tra gli antichi alvei ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . Identificatosi felicemente col nesso tra tribunale alpino e campanilismo culturale, giunto a fama dalla compagnia di radio-varietà di Odoardo Spadaro.
32. Situata nel primo piano del palazzo Dandolo a S. Marco, con soli trecento posti, apre ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...