VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] In tale occasione è stato installato, a mezza altezza, un piano di metallo grigliato leggerissimo, in modo da evitare, in caso per destinarlo a Vicariato di Roma. Il nuovo complesso venne destinato quindi ad accogliere il Museo Missionario Etnologico ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e Ausa (Awasa; alt. m. 1708; area 150 kmq.); il bacino imbrifero complessivo è di circa 16.120 kmq. Lo Zuai solo in periodi di piena deversa smercio era il sale, raccolto soprattutto nella Dancalia (Piano del sale e altre zone) e distribuito mediante ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] occasione dell'Esposizione mondiale (Expo '67), prima nel Piano generale e poi nell'Habitat: l'opera fu completata Record, 10 (ottobre 1988), pp. 120-29; C. Castellano, L'ordine nella complessità, in L'Arca, 25 (marzo 1989), pp. 40-47; M. Safdie, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] 'altra età e a un'altra mentalità di portare in primo piano il momento del contrasto politico e di travagliarsi con spirito non sempre non toglie che l'idea panaraba si senta nel suo complesso ancorata al suo sostrato musulmano, e che entro i confini ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Gesù Cristo. Viene qui chiamato in causa il complesso dei problemi del linguaggio, della struttura, del comportamento scienza constata, è l'esistenza di un piano che si sviluppa per tappe e che questo piano è l'espressione di un'intelligenza che ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] , dell'immaginazione, dell'amore spontaneo e improvviso stanno in primo piano: non a caso il giovanile gioco d'amore di lui con loro realtà odierna i due patrimoni, immensamente vari e complessi, della cultura indiana e di quella occidentale con la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il 1601, altre elargizioni sui proventi della Camera apostolica per complessivi 190.000 scudi.
Dei due nipoti ecclesiastici - entrambi il papa aveva conseguito un duplice successo: sul piano religioso, aveva salvato le sorti del cattolicesimo in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] occasionale che si cercò poi di attribuirle.
La complessità e l'incertezza della situazione politico-religiosa, il .) alla elaborazione, con l'apporto del tesoriere Braschi, di un piano di riforma generale di tutte le gabelle, che prevedeva la loro ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] viventi.
Per quel che concerne la morte, i riti sono ancora più complessi: non si tratta infatti solo di un ‛fenomeno naturale' (la di uomo che il primitivo si prefigge viene situato su un piano oltreumano. Questo significa che: a) non si diventa un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dello sviluppo dell'agricoltura e delle arti. Alla elaborazione del piano collaborò certamente l'Argenvilliers (cfr. Arch. Segr. Vat., Ben 3 maggio 1758.
Non è facile formulare un giudizio complessivo sulla figura e sul pontificato di B. XIV, per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...