Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] d’aria diverse, le superfici frontali formano con il piano orizzontale un angolo generalmente piccolo. Così, se una massa Scienza militare
Nelle operazioni belliche, sia lo spiegamento di un complesso di forze o di una unità, misurato sul davanti, da ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] posto su un promontorio. Oneglia si è sviluppata sul piano alluvionale alla sinistra del torrente Impero. Con l’espansione urbanistica periodo di incertezza. L’attività manifatturiera è nel complesso modesta. Fulcro dell’economia è il settore ...
Leggi Tutto
(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] da Ardashīr I ebbero senz’altro un riscontro visibile sul piano architettonico e artistico (palazzi di Qala-i Dukhtar, di sarebbe il Takht-i Nishin di Firuzabad, mentre il grande complesso di Takht-i Sulaiman si colloca all’altro estremo cronologico ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (352 km2 con 57.140 ab. nel 2008), situato sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano. Il territorio comunale si estende dalle pendici garganiche al piano, dove sono sorti vari [...] di Siponto, verso il quale è rivolta la direttrice di maggiore sviluppo urbanistico. La localizzazione di un grosso complesso dell’industria chimica nell’adiacente territorio comunale di Monte Sant’Angelo ha specializzato, in tal senso, anche le ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] , Petah-Tiqvah, Rehovoth e Migdal Gad. Un imponente piano per lo sfruttamento delle acque del Giordano è inoltre in I. non ha una costituzione scritta: ne farà le veci il complesso delle "leggi fondamentali" che verranno emanate di volta in volta. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 2 milioni di abitanti. Per essa si è concepito, a partire dagli anni Cinquanta, un Piano speciale di sviluppo che ha visto la realizzazione di nuovi complessi residenziali: Bucuresti Noi (1953-54); Balta Alba, Drumul Taberei e Jul-Scinteia negli anni ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] del gruppo antipartito e a rivedere l'indirizzo del sesto piano quinquennale. La fase successiva all'ottobre-novembre 1956 fu esplicita condanna da parte del movimento comunista nel suo complesso; e anzi l'esistenza di una questione cinese ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a una democrazia diretta o ''di base'' e, sul piano elettorale, da un voto di protesta.
Al diffondersi di (torre d'angolo per l'isolato Am Karlsbad [IBA], 1985; complesso residenziale a Berlino-Spandau, 1983-84); il compatto edificio d'angolo a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] problema di misurarsi frontalmente con gli Stati Uniti sul piano mondiale, nonostante che gli interessi del pilastro europeo L'U. E. viene pertanto ad assumere una struttura complessa, comunemente descritta per immagini come un edificio che poggia su ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] all'inflazione e di redistribuzione del reddito.
Il Piano cruzado del febbraio 1986 prevedeva la creazione di una 1904-1970), autori, nella vecchia capitale brasiliana, di edifici e complessi tra i più interessanti (vedi rio de janeiro, in questa App ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...