Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] già Lago Alberto) e alti rilievi di origine vulcanica (come il complesso del Ruwenzori, che supera i 5100 m). Alture vulcaniche compaiono anche , fin dai primi anni 1990 è stato varato un piano per la privatizzazione delle imprese di Stato, che, se ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] Le Corbusier, O. Niemeyer, S. Markelius e W.K. Harrison (complesso dell’ONU, 1952); SOM (Lever House, 1952; Islamic cultur;al Queens, con D. Garofalo e M. McInturf, 1995-99); R. Piano (nuova sede del New York Times, 2001-07, e ampliamento della ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] n è pari oppure se γ è reale, il valore della p. è un numero complesso.
Potenza a esponente zero
Se si estende la seconda proprietà anche al caso in cui m a una circonferenza
Se da un punto P del piano di una circonferenza C si conduce una retta che ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] -meridionale (o basso L.). Il primo è montuoso e abbraccia una complessa, impervia zona di alteterre allungate in direzione NO-SE, con cime foresta a parco e dalla savana; infine, una lunga piana alluvionale, che si estende per circa 800 km, in ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] centro, a differenza di Kyoto che segue un ordinato piano geometrico. La T. contemporanea continua a mantenere un Tokyo dome (1988), primo stadio coperto giapponese, e il complesso del nuovo municipio (completato nel 1991). Tra gli edifici culturali ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] sede degli uffici europei delle Nazioni Unite e il tecnologico complesso in acciaio e vetro (Murphy & Jahn, 2007). che dispose la creazione del comitato di esperti che formulò il piano Young (➔ Young, Owen D.).
Nel febbraio 1932-settembre 1936, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] paese scendono ai 1200 mm di quella occidentale.
Il complesso e assai differenziato quadro etnico è il frutto di antiche e forze di destra e governi di centrodestra. Sul piano internazionale proseguì la politica di equilibrio tra Pechino e Nuova ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] la dissoluzione della Iugoslavia (1991), un ruolo di primo piano nelle comunicazioni e nei commerci con l’Europa centro-orientale. Riccardo (1° sec. d.C.), i resti del teatro e del complesso basilica-pro-propileo nell’area di S. Giusto (metà 1° sec. ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] tutti gli altri punti dello spazio. Se il sistema di vettori è piano il momento risultante rispetto ai punti dell’a. centrale è nullo.
In ; se trasmette il movimento alle ruote è organo più complesso, detto ponte motore. Nei veicoli ferroviari l’a. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] (➔ ala).
Matematica
F. di una conica Punto fisso F del piano della conica stessa tale che per ogni punto P di questa sia costante di nuovi; in questi casi, come pure in altri complessi rituali, l’accensione del f. avviene mediante i procedimenti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...