• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [2775]
Diritto [136]
Arti visive [588]
Biografie [524]
Archeologia [315]
Storia [278]
Cinema [160]
Geografia [142]
Architettura e urbanistica [157]
Temi generali [123]
Economia [118]

Protezione civile

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Protezione civile Bernardo De Bernardinis Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] la predisposizione e l'attuazione dei relativi piani di emergenza, ai Comuni la redazione del piano di emergenza comunale e la gestione . La SitI è altresì in collegamento con le Sale operative regionali affinché sia possibile il continuo e costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – CROCE ROSSA ITALIANA – ASPETTATIVA DI VITA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezione civile (5)
Mostra Tutti

Pubblicità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pubblicità Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio Parte introduttiva di Enrica Tedeschi La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] multimediali. Il piano di marketing ha il compito specifico di analizzare le caratteristiche del prodotto, individuare per-impression, cost-per-thousand, cost-per-action, cost-per-sale, cost-per-click), che quantificano la riuscita di una campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicità (11)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] densità aziendale media, che è di 130 per l'intero paese, sale a 250 nelle piccole aziende da 1 a 3 ettari, a 500 1948) convocata con il compito di studiare, nel quadro del piano Marshall, la possibilità di una più razionale utilizzazione della mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

DEMOGRAFICA, POLITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] e ai dipendenti pubblici con la nascita del secondo figlio, è del 10% del salario, ma sale al 20% per il terzo figlio e . Caratteristica è l'affermazione, ben rilevata in Inghilterra nel piano Beveridge (v. in questa App.), di voler ispirare alcune ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FASCISMO – FRANCIA – ITALIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFICA, POLITICA (1)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] essere stato coltivato fin dal IV millennio su piccoli appezzamenti piani, non irrigati ma cinti da piccole dighe destinate a della produzione cerealicola, che durante la Restaurazione sale in media del 30%.Il bilancio è quindi favorevole all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] sulla vendita commerciale (Sale of goods act, 1893). Un'iniziativa di codificazione, questa sulla base del modello francese, venne si concreta. La minaccia di sanzione opera invece sul piano psicologico, creando nel soggetto il senso di costrizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] "sempre sul piano elettorale" (22), favoriva l'amalgama delle diverse componenti sociali del patriziato, ne Voiliers et commerce en Mediterranée 1200-1650, Lille 1979 (trad. it. Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990), pp. 190-199; Renzo Derosas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Stato

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stato Nicola Matteucci di Nicola Matteucci sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] al tessuto sociale, per cui le innovazioni sul piano della tecnica del governo sono facilmente imitabili e importabili: c'è in base a un movimento che sale dal basso, che ha il suo momento emblematico nelle rivoluzioni del 1848. Ciò è vero, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Contratti e atti giuridici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contratti e atti giuridici in generale Enzo Roppo Nozioni introduttive Fatti giuridici ed effetti giuridici I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] la volontà di concludere quel contratto. Si pensi a chi sale sull'autobus e inserisce le monete nell'apparecchio che emette i cittadini avevano modo di influire sulle stesse direttive del piano economico nazionale, nella misura in cui le loro scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – RESPONSABILITÀ 'CONTRATTUALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratti e atti giuridici (6)
Mostra Tutti

Famiglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] più mogli è di circa il 25% al di sotto dei 30 anni, sale al 35% fra i 30 e i 39 anni e si avvicina al 50 coppia più anziana. Infine non vi era l'uso del servizio domestico. Molti dei dati disponibili sembrano dar ragione a Sul piano giuridico questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
piano occupazione
piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali