• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Matematica [64]
Geometria [25]
Algebra [21]
Fisica [19]
Temi generali [18]
Fisica matematica [17]
Storia della matematica [14]
Analisi matematica [12]
Biografie [10]
Medicina [7]

curva

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] tali che n1 + n2 + ... + nk = n; se ciò accade la curva è detta riducibile, altrimenti viene detta irriducibile. Nel piano proiettivo complesso una curva algebrica di ordine n, rappresentata da un polinomio omogeneo di grado n, uguagliato a zero, ha ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – LEMNISCATA DI BERNOULLI – STORIA DELLA MATEMATICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – PUNTO DI DISCONTINUITÀ

conica

Enciclopedia della Matematica (2013)

conica conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] rango della matrice è 2, la conica è detta semplicemente degenere, se è 1 è detta doppiamente degenere. Nel piano proiettivo complesso l’equazione di una conica, in coordinate omogenee, si ottiene uguagliando a zero un polinomio omogeneo di secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – PIANO PROIETTIVO REALE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – CLASSI DI EQUIVALENZA

dualita

Enciclopedia della Matematica (2013)

dualita dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] ugualmente validi: i due oggetti matematici per cui vale una relazione di dualità si dicono allora duali. Per esempio, nel piano proiettivo sono duali i concetti di punto e retta perché come vale che «ogni coppia di punti distinti individua una e una ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE DUALE – TASSELLAZIONE DEL PIANO – TEOREMA DI → DESARGUES – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FUNZIONI GENERALIZZATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dualita (5)
Mostra Tutti

omologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] fisso U detto centro dell’omologia. È detta anche omologia proiettiva perché è il più generale tipo di omologia. L’omologia piana (detta anche proiettività omologica) è una omografia di un piano proiettivo in sé che ha un centro e una retta u luogo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSI SIMPLICIALI – GEOMETRIA PROIETTIVA – SIMMETRIA CENTRALE – GRUPPI DI OMOLOGIA – SPAZIO TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti

O

Enciclopedia della Matematica (2013)

O O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] può essere determinato identificando e1, ..., e7 con i sette punti del piano di Fano come mostrato in figura (→ geometria finita). Il piano di Fano, che coincide con il piano proiettivo dello spazio vettoriale tridimensionale (F2)3 (dove il campo di ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI INVERTIBILI – TRIANGOLO EQUILATERO – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI DI CAYLEY

coniche, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniche, fascio di coniche, fascio di insieme di coniche analiticamente ottenuto dalla combinazione lineare delle equazioni di due coniche, dette coniche base, delle quali almeno una non sia degenere. [...] può generare sia un’ellisse sia un’iperbole. Un fascio di iperboli può avere da zero a quattro punti base. Nel piano proiettivo, dove non c’è distinzione tra circonferenze, parabole, ellissi e iperboli, una conica è rappresentata da un’equazione di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – FASCIO DI CIRCONFERENZE – COMBINAZIONE LINEARE – PIANO PROIETTIVO – PIANO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniche, fascio di (3)
Mostra Tutti

sistema di equazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di equazioni sistema di equazioni insieme di equazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Un sistema si riconosce dal fatto che le equazioni sono presentate come una lista a cui è [...] eventuali soluzioni improprie (→ Bézout, teorema di): ciò equivale a dire che le due curve algebriche associate nel piano proiettivo alle due equazioni del sistema si intersecano esattamente in mn punti, contati con la rispettiva molteplicità. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIETÀ ALGEBRICA – PIANO PROIETTIVO – CURVE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema di equazioni (1)
Mostra Tutti

punteggiato

Enciclopedia della Matematica (2013)

punteggiato punteggiato nel piano o nello spazio tridimensionale proiettivo, ogni sottoinsieme pensato come insieme di punti. Per esempio, nel piano una retta punteggiata (detta anche semplicemente punteggiata) [...] , e viceversa; analogamente, una stella di piani proietta su un qualunque piano che non passi per il centro della stella un piano rigato, e viceversa. Nel piano proiettivo, analogamente, sono tra loro proiettivi una retta punteggiata e un fascio di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – STELLA DI RETTE – STELLA DI PIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punteggiato (1)
Mostra Tutti

proiettivita omologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita omologica proiettività omologica o omologia proiettiva piana, particolare trasformazione proiettiva del piano definita come → omografia di un piano proiettivo in sé avente un punto S fisso [...] , un punto S ∉ u, detto centro di proiezione, un punto A e il suo corrispondente A′, allineati con S, a ogni punto P del piano, diverso da S, si fa corrispondere il punto P′, così ottenuto: • si traccia la retta AP e si determina il punto Q in cui ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PIANO PROIETTIVO – RETTA IMPROPRIA – RETTA PARALLELA – PUNTO DI FUGA

polarità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] a un'antitesi di parallelismo, di simmetria, ecc. ◆ [ALG] Corrispondenza biunivoca tra i punti e le rette del piano proiettivo. ◆ [GFS] Nella geologia, l'insieme delle caratteristiche di un sedimento (giacitura originaria, dimensioni, struttura, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CROSTA TERRESTRE – PIANO PROIETTIVO – PALEOMAGNETISMO – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
proiettivo
proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione (e anche a quella di sezione) e alle...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali