• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [1394]
Archeologia [234]
Arti visive [349]
Matematica [162]
Fisica [152]
Architettura e urbanistica [143]
Temi generali [85]
Biografie [73]
Geografia [60]
Storia della matematica [59]
Astronomia [53]

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] 'attività imperiale appartengono ancora la costruzione di case talvolta a due piani (II sec. d. C.), le canalizzazioni verso E, una di toro, un'aquila, un fiore, ecc. e un quadrato incuso. La serie monetaria istaurata da Policrate unisce per la prima ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] incavati, sono stati trovati nel pròthyron e dal piano superiore sono caduti nella sala con banconi molti Stais, sono state esplorate due tombe a camera, con un ambiente quadrato e copertura a vòlta e con ceramica del periodo Tardo Elladico III A ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] 9 divenne dominante l’influenza di Bisanzio, che sul piano culturale si sostituì gradualmente all’elemento scandinavo. L’ normale planimetria di una chiesa con navata rettangolare e coro quadrato; di fronte al coro era la sepoltura di un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] taglio in pezzi solitamente di dimensioni superiori al metro quadrato, previa velatura con colle animali o resine naturali. a riproporre con i nuovi letti di posa le irregolarità del piano musivo o a dare spazio a tentativi di riproporre realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] 7,50 chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie. La corte è attraversata da un doppio passaggio di m 3 nel muro N, si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata, di 40 m di lato, nel cui interno si riconoscono ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] shaka-parthica, quantunque l'India abbia prodotto un simile piano urbano circa due millenni avanti, a Mohenjo-daro. II, conservò la sua carica sotto il partho Gondophares. Un quadro assai meno rispondente alla realtà è quello che si può tracciare per ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] J.K. Stein, con uno scavo, esemplare sul piano metodologico, di uno shell midden sulle coste nord-occidentali ecc.). Nel tempo si è venuta sempre più riducendo l'estensione del quadrato, che inizialmente aveva 1 m di lato, mentre ora si tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] confermare anche sul piano storico-artistico il legame con l’Occidente latino, già evidente sul piano storico e fonte del 1219 alla S. Croce – era in origine un edificio quadrato a cinque navate, con quattro absidi e cripta orientale a due campate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] dal santuario di Bēl, composto di due parti: un vasto cortile quadrato, dal lato lungo m 205-210, e nel mezzo il vero una curvilinea in mezzo e due rettangolari ai lati. Il piano dell'orchestra è pavimentato con lastre quadrangolari ed ha un diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] che rabbiosamente volge la testa verso il dio; il quadro del combattimento è concepito su due direzioni oblique intersecantisi ), ma, a differenza delle ziqqurat conosciute, i varî piani erano inclinati in modo da costituire una rampa continua attorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali