• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [26]
Economia [11]
Storia [8]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Musica [3]
Discipline sportive [3]
Sport [3]
Diritto civile [2]

MORANDI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Pietro Maria Giovanni Andrea Sechi MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice. Allievo [...] organo (1822), Sei ariette con l’accompagnamento di forte piano (1823), il Lamento sulla tomba di Rosa Morandi per , Milano 1892, passim; Id., Teatro, musica e musicisti in Sinigaglia: notizie e documenti, Milano 1893, passim; Id., Teatro, musica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIROLAMO CRESCENTINI – BERNARDINO HONORATI – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO DONZELLI

MANTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Giovanni (Gianni) Alessandra Capanna Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera. La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] , e nel disegno degli arredi del negozio al piano terreno, caratterizzati da lunghi banconi di vendita concepiti l'Opera nazionale balilla, la Casa del balilla e lo stadio G. Sinigaglia e, nel 1936-40, la Casa della madre e del bambino. Richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO MODERNO – INGEGNERIA CIVILE

ROSSA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSA, Guido Nicla Buonasorte – Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor. Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] Genova, dove si impiegò nello stabilimento siderurgico Oscar Sinigaglia di Cornigliano come aggiustatore elettrico presso l’officina la vittima, ma Dura, con un gesto non previsto dal piano dell’operazione, decise di colpire al cuore la vittima. I ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCILIO VATICANO II – CLUB ALPINO ITALIANO – ENRICO BERLINGUER – OSCAR SINIGAGLIA

BARDUCCI, Aligi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Aligi (Potente) Carlo Francovich Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] come "città aperta" - riuscì a prevenire le fasi del piano, proclamando il 3 agosto lo "stato d'emergenza" e Firenze, Milano 1952. Si vedano anche: Comandante Gracco [Angelo Graccil, Brigata Sinigaglia,Roma 1945, pp. 77, 80, 94-96; A. Fumarola, Essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMANN GOERING – COLPO DI STATO – PRATOMAGNO – NUOTATORI – SOMALIA

onomastica

Enciclopedia Dantesca (1970)

onomastica Francesco Tateo . Nell'uso dei nomi propri di rado D. viene condizionato da necessità metriche o di rima (per cui si vedano casi in cui la forma originaria viene ritoccata nella desinenza, [...] in questo caso, appare sempre in rima, come in rima è Sinigaglia. Viceversa ‛ Elba ' è riaccostato alla forma originaria di ‛ avvegna che Sapìa / fossi chiamata), dove, su un altro piano, il poeta non fa altro che cogliere l'occasione per rendere ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Girolamo Lucinda Spera Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] connotazione tradizionale, diventa decisamente un personaggio di secondo piano). Nel campo dei Romani, in procinto di 1739, IV, p. 681; L. Siena, Storia della città di Sinigaglia, Senigallia 1746, p. 296; F. Vecchietti, Biblioteca picena, Osimo 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biosostenibile

NEOLOGISMI (2018)

biosostenibile agg. Che rispetta gli equilibri della natura e dell’ambiente. • Iniziative e programmi, oggetto di dibattito a Ecopolis, di una regione che non resta con le mani in mano, ma investe i [...] soldi pubblici per diventare autonoma sul piano energetico e aprirsi a nuovi mercati edilizi. Nasce così il biosostenibile, che garantisce un’efficienza energetica all’avanguardia. (Sergio Sinigaglia, Manifesto, 25 luglio 2012, p. 16, Community) • ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ARGILLA – PUGLIA – LECCE – ENEA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali