PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
M. Avi-Yonah
2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti.
Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] Rosso. Ph. mantenne il suo rango di città anche sotto il dominio arabo e sotto i Crociati, ma pianpiano si ridusse ad un paese, e da questa condizione si rialzò solo in tempi moderni. La sede dell'antica città è a 100 m sopra il letto del fiume e ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (῎Αρνη, Arne)
A. Di Vita
Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] a mègaron mentre altri corridoi disimpegnavano i numerosi ambienti rettangolari degli appartamenti. Il palazzo, che era forse a un solopiano, fu distrutto da un incendio. Sono state rinvenute tracce di affreschi alle pareti e avanzi di pavimenti in ...
Leggi Tutto
LUGO (Lucus Augusti)
A. García y Bellido
Antico oppidum della Spagna, centro di antichissime popolazioni celtiche, situato sulla riva sinistra del Minius (Plin., Nat. hist., iii, 18, 28; iv, iii; Ptolom., [...] ben conservate, con gallerie interne e vani su due e tre piani, aperti sull'esterno. I torrioni sono di pianta semicircolare e costituiti le torri, dovevano essere quattro, o forse cinque, ma solo una è intatta (Puerta del Carmen). Si suppone inoltre ...
Leggi Tutto
CHIASMO
S. Ferri
Da chiasmòs e chiàzein equivalenti al latino decussatio; cioè: il taglio ortogonale o obliquo di due rette. È termine usuale degli agrimensori, dei medici (incrocio di fasci muscolari), [...] spalla abbassata corrisponde l'anca più alta, sicché tra il piano delle spalle e quello delle anche si istituisce un rapporto quindi, formalmente, non ci sarebbe ch., ma omologia; non solo, ma se le gambe fossero egualmente portanti? È chiaro che ...
Leggi Tutto
UDNA (Uthina)
G. Picard
Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi.
Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] il pianterreno, formato di sale a vòlta. Sul piano che conteneva le installazioni balneari sono state scoperte numerose sculture La più importante è la villa ai Laberii (l'attribuzione è solo ipotetica, poiché il nome di questa famiglia è dato da un' ...
Leggi Tutto
SILCHESTER (Calleva Atrebatum)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] romana quali erano stati stabiliti subito dopo l'invasione. Il piano stradale rettangolare, a "scacchiera", non fu imposto alla città strade.
Sono attualmente visibili sopra il livello del suolo solo i terrapieni e le mura, ed anche una depressione ...
Leggi Tutto
MIMESI (μίμησις)
S. Ferri
È il termine filosofico dei Greci per definire l'origine e l'essenza dell'arte nelle sue molteplici estrinsecazioni (suoni, parole, figure). L'arte è, nel loro concetto, imitazione [...] particolari, ma direttamente dell'idea universale.
In un piano più pratico, e più vicino all'attività artistica, Socrate alto grado di umanità. "Poiché non è facile trovare un solo uomo che abbia tutte le parti incensurabili, riunendo da molti le ...
Leggi Tutto
ZAWIYET el ARYAN
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, subito a S della necropoli menfita, della quale in realtà forma ancora parte. Vi sono i resti assai enigmatici di due piramidi.
Una, assai degradata, [...] Saqqārah - il che gli darebbe una importanza di primissimo piano - non ha prove inoppugnabili da fornire. Non lontano da prima dell'inizio dei lavori di costruzione vera e propria. Solo la parte sotterranea è stata iniziata, e consta di un ...
Leggi Tutto
ATON
S. Donadoni
Propriamente il "Disco solare", divinizzato in Egitto già all'inizio della XVIII dinastia. Amenophis III gli edificò un santuario a Tebe; ma solo Amenophis IV-Ekhnaton lo riconobbe [...] l'arte di el-῾Amārnah (che elabora questo tipo). Anche la rappresentazione dei raggi imposta in modo nuovo l'unità della composizione piana: che, anche se divisa in registri, è tutta collocata in uno spazio complessivo che è quello in cui A. stende i ...
Leggi Tutto
DIKAIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decennî del VI sec. a. C. Il nome è dovuto a un'acclamazione su una anfora del Louvre (G 45). Dipinge grandi vasi nelle [...] ricchezza di modi figurativi, ma sempre rimasta in un piano assai elevato di produzione. Un altro elemento che, dell'ultima produzione attica di questo stile, e possono ritenersi solo di un grado inferiori ai capolavori di Psiax e del Pittore ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...