Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] concerne la circolazione, è in fase di realizzazione un piano di miglioramento della rete stradale (383.053 km nel 2007 preesistenti e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del Bronzo; dal 1200 a.C. fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sinistra, sempre sotto la guida di Persson. Sul piano economico, la favorevole congiuntura consentì al governo di adottare elaborano linguaggi sperimentali e di un purismo geometrico che trova seguito solo dopo il 1945. Nel 1929 A. ed E. Olson, ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di lavorare due anni, fino al voto sulle linee direttive del piano regolatore generale. Il consiglio comunale approvò con il solo voto contrario del MSI la bozza di piano che prevedeva la creazione di un Centro direzionale all’interno della città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il 58,2% della popolazione ha approvato un articolato piano per aumentare entro il 2050 l'energia prodotta da a S. Maria degli Angeli a Lugano).
Il barocco si diffuse in S. solo dopo la metà del 17° sec., con l’attività costruttiva dei gesuiti e dei ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] con una dimensione funzionale internazionale. Fra le altre città, solo Debrecen supera i 200.000 abitanti.
La religione è cristiana km. La città di Budapest è coinvolta in un piano europeo di comunicazione pensato per collegare, attraverso un sistema ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] grande fiume percorre il territorio austriaco per circa 350 km, ma solo marginalmente, da Passau, dove riceve l’Inn e diviene navigabile questione dell’annessione alla Germania tornò di primo piano con l’avvento in questo paese del regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] cui sviluppo è stato oggetto di particolare attenzione e di un piano a lungo termine, occupa il secondo posto tra gli scali collocatosi con l'11,9% dei consensi come secondo del Paese, preceduto solo da N-va (16%) e seguito dai socialisti (9,5%), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] il processo di accostamento fra Bulgari e Slavi cristiani. Solo al tempo di Boris I (852-889) poté sola navata, oppure cruciformi d’ispirazione bizantina, spesso a due piani (chiese-mausoleo). Fra i cicli di affreschi ricordiamo specialmente ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] della guerra interalleata, nuovo passo lungo la via dell’unità di comando.
Fronti minori
Nel settore balcanico il solo avvenimento importante sul piano strategico fu l’entrata in guerra della Grecia a fianco delle forze dell’Intesa il 27 giugno. In ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] rapporti con gli altri paesi occidentali rimasero difficili. Solo verso la fine del decennio si registrò una distensione Stalin impedì l’adesione dei paesi del blocco sovietico al piano Marshall e nel settembre 1947 Mosca organizzò il Kominform (➔); ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...