Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] messa in valore potrà in futuro rendere il N. non solo indipendente sotto il profilo energetico, ma addirittura fornitore di e forze di destra e governi di centrodestra. Sul piano internazionale proseguì la politica di equilibrio tra Pechino e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] di 300 km, di una rete stradale di 10.886 km (di cui solo 1/5 asfaltati) che comprende un tratto della Pan-American Highway, di alcuni Ovest e il rilancio del ruolo dell’ONU sul piano regionale resero possibile la ricerca di una soluzione negoziale ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] equivalente a 24 siliquae d'argento) e relegando perciò in secondo piano il denarius di rame, si discute delle conseguenze generali che ne egli stesso cristiano (per quanto ricevesse il battesimo solo sul letto di morte) ed esortando i sudditi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] 6%) e gli Tsonga (2,3%); molto modesta, ma dominante sul piano sia sociale sia economico, la percentuale di Bianchi (Inglesi, Portoghesi e riconoscimento dell’autorità e della struttura tribale. Solo nel corso degli anni 1980 un crescente malcontento ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] posizione"). Prevalentemente ispirati da esigenze ermeneutiche e dunque solo indirettamente militanti, i Quaderni iniziano un'indagine di lo stesso concetto viene utilizzato anche su un piano storiografico, rispetto al quale hanno avuto particolare ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] sua natura ‘costituzionale’. In tal modo, insieme ai concetti solo in parte analoghi di dispotismo e di tirannide, la d tipo tradizionale oppure ormai pienamente modernizzati sia sul piano economico e sociale sia su quello della partecipazione ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] varî popoli che furono in contatto con essa e che poi il piano dell'opera mutasse fino a trasformarsi in una storia della lotta tra la esercita effettivamente nella selezione stessa di esse, talvolta solo in base a motivi esteriori e sentimentali. ▭ E ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e il 1854, e percorso per la prima volta da R. Amundsen solo nel 1903-06.
Le regioni interne visitate per prime furono quelle ove a Washington e a Buenos Aires conferenze per studiare un vasto piano di aiuti all’A. Latina. Vi partecipa, accolto con ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] S, due zone in cui le piogge diminuiscono, concentrandosi in un solo periodo, con il quale si alterna uno secco che va allungandosi unisono o a più parti: i repertori più ricchi sul piano polifonico sono quelli dei Pigmei della foresta e dei Boscimani ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] parti del mondo. Specialmente con l’Europa, il confine è solo convenzionale, giacché in realtà le due regioni formano un’unità ’A.: il primo viaggio fu quello del francescano Giovanni di Pian del Carpine che, partito nel 1245, attraverso la Polonia e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...