• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [203]
Musica [95]
Biografie [81]
Storia [8]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Cinema [5]
Economia [4]
Temi generali [4]
Archeologia [3]
Letteratura [2]

pianoforte

Enciclopedia on line

Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. Il primo p., realizzato nel 1698 da B. Cristofori, rappresentava la fusione di clavicembalo, a corde pizzicate, e clavicordo, a corde percosse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – DOPPIO SCAPPAMENTO – DOMENICO DEL MELA – ORGANO ELETTRICO – CAMPIONATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianoforte (2)
Mostra Tutti

Blüthner, Julius Ferdinand

Enciclopedia on line

Costruttore di pianoforti (Falkenhain, Merseburg, 1824 - Lipsia 1910). Figlio di un falegname, fu dapprima accordatore e riparatore; fondò (1853) la fabbrica B. di Lipsia, che assurse a rinomanza mondiale. [...] Insieme con H. Gretschel pubblicò anche un manuale di costruzione di pianoforti (1872, 3a ristampa 1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERSEBURG – LIPSIA

Érard, Sébastien

Enciclopedia on line

Érard, Sébastien Fabbricante di pianoforti (Strasburgo 1752 - Passy, Parigi, 1831), fondatore della celebre casa che da lui prende il nome; gli si debbono anche innovazioni nella struttura dell'arpa. Continuarono la ditta [...] e i lavori di lui il nipote Pierre (1796-1855), e un nipote di questo, P. Schäffer (m. 1878). Nel 1971 la casa è stata acquisita dalla fabbrica di pianoforti W. Schimmel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI – PASSY – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Érard, Sébastien (1)
Mostra Tutti

Steinweg ‹štàinveġ›, Heinrich Engelhardt

Enciclopedia on line

Steinweg ‹štàinveġ›, Heinrich Engelhardt Fabbricante di pianoforti (Wolfshagen, Harz, 1797 - New York 1871), iniziò l'attività nel 1853 a New York fondando l'omonima ditta. Nel 1864 S. mutò il proprio nome in quello di Henry Engelhard Steinway, [...] modificando anche la ragione sociale della ditta in Steinway & sons. Le numerose innovazioni, come il pianoforte a corde incrociate, i perfezionamenti tecnici e l'alto livello qualitativo, diedero alla ditta fin dagli inizî la fama e il prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEINWAY & SONS – PIANOFORTE – NEW YORK – NEW YORK – HARZ

Steinway & sons

Enciclopedia on line

Steinway & sons Casa produttrice di pianoforti fondata a New York nel 1853 dal costruttore di pianoforti tedesco emigrato negli Stati Uniti H. Engelhard S. (Wolfs­hagen 1797 - New York 1871; il cognome [...] originario era Steinweg). L’azienda fu rilevata nel 1865 dal figlio primogenito Theodore (Seesen 1825 - Braunschweig 1889), rimasto sino allora in Germania, il quale, ceduta la propria azienda europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: STATI UNITI – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinway & sons (1)
Mostra Tutti

Schiedmayer

Enciclopedia on line

Famiglia tedesca di costruttori di pianoforti, il cui primo esponente fu Balthasar (1711-1781). Divisa in due rami (1853) operanti ambedue a Stoccarda, la Schiedmayer und Söhne e la Schiedmayer Pianoforte-fabrik, [...] vormals J. und P. Schiedmayer, che si sono riunificati nel 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

Anèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di costruttori d'organi e pianoforti. Iniziò l'attività Antonio (Santo Stefano Lodigiano 1795 - Codogno 1883), che fondò a Codogno una fabbrica di organi. L'azienda, rilevata dal figlio Gualtiero [...] Genova. Sciolta poi tale associazione, gli A. si riunirono di nuovo a Codogno, specializzandosi nella costruzione di cembali e pianoforti, e nel 1896 trasferirono la fabbrica a Cremona. Nel 1910 l'impresa fu trasformata in società anonima e raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CODOGNO – GENOVA

LAMBERTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX. Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] vecchi strumenti che poi rivendeva. Il figlio Michel'Angelo, musicista e musicologo, ricordò il padre, suo primo maestro di pianoforte, come un pianista dotato di grande tecnica e facilità di lettura, e animato da una particolare ammirazione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMUND THALBERG – PONTA DELGADA – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PORTOGALLO

ANELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANELLI Riccardo Allorto Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] fu tale che nel 1918 egli costituì la Società Anonima A., accrescendone non soltanto la produzione (che nel 1924 sarà di 5 pianoforti al giomo), ma soprattutto la fama. Nel 1922 l'A. ottenne il brevetto per la tastiera a leva registrabile, e nel 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pleyel, Ignaz

Enciclopedia on line

Pleyel, Ignaz Musicista (Ruppersthal, Vienna, 1757 - Parigi 1831), allievo di J. Wanhal e di F. J. Haydn. Fu maestro di cappella al duomo di Strasburgo; fondò a Parigi la casa di pianoforti che reca il suo nome. Compose [...] moltissima musica, specialmente sinfonica e da camera, che per la facile discorsività ebbe larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI – VIENNA – HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleyel, Ignaz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
pedale³
pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali