• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
728 risultati
Tutti i risultati [1335]
Arti visive [728]
Archeologia [386]
Architettura e urbanistica [289]
Biografie [198]
Europa [85]
Geografia [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [65]
Storia [57]
Asia [57]
Religioni [40]

PALEKASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996 PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο) L. Guerrini Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] in località Magasà si è rinvenuta una casa neolitica, di pianta rettangolare, mentre tutt'intorno a P., nella pianura, sono state per il trovamento di numerosi frammenti di decorazione architettonica (blocchi di sima in terracotta decorati e blocchi ... Leggi Tutto

BALSIMELLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSIMELLI, Romolo Arnaldo Venditti Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano nel 1479; sappiamo soltanto che operò come architetto e scultore in Napoli nel primo ventennio del sec. XVI. Il [...] fedeltà a un organico progetto iniziale, la cappella, a pianta quadrata coperta da una volta a vela, conserva ancora, rettangolare, riprende, con precisa adesione alla cultura architettonica del Cinquecento, taluni temi già largamente adottati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ANDREA DA FIESOLE – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – SETTIGNANO

VALLE DEI RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DEI RE S. Donadoni La necessità di salvaguardare la sicurezza della tomba porta i faraoni dell'inizio del Nuovo Regno a dividere con molta più nettezza [...] ai sopravvissuti, ed erano perciò provviste di una facciata architettonica che si apriva sul pendio della montagna. A Amenophis asse e si sprofondano nella roccia con una regolarità di pianta ignota all'epoca precedente. Istruttivo in questo senso l' ... Leggi Tutto

SPITIA TOU DRAKOU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPÌTIA TOÙ DRÀKOU (Σπίτια τοῦ δράκου, Case del Serpente) I. Baldassarre Gruppo di costruzioni di incerta destinazione e di discussa cronologia, peculiari della Eubea meridionale, delle quali una presso [...] vòlte, che però a Micene non si trovano mai applicate a piante rettangolari, né con le proiezioni dei filari così in vista. in base alla muratura. Esse tuttavia, come forma architettonica non trovano analogie nella Grecia classica ed ellenistica. È ... Leggi Tutto

EDFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994 EDFU S. Donadoni L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] precisione fra il 237 e il 212 a. C. per la parte architettonica. Per la decorazione, le date sono anch'esse sicure, fra il il 42 a. C. Il tempio riprende lo schema classico di pianta, con un pilone, un cortile circondato da colonne, un portico che ... Leggi Tutto

KALLIKRATES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KALLIKRATES (Καλλικράτης) Red. 3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C. K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] 'Ilisso (v. vol. i, p. 844 e figg. 1081-2), pure ionico, simile a quello dell'Acropoli in pianta, proporzioni e decorazione architettonica. La datazione (dedotta dall'uso abbinato di marmo pario e pentelico e dall'esame stilistico del fregio) appare ... Leggi Tutto

MEDINET MADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET MĀDI S. Donadoni DI Nel Fayyūm. Vi è stato scavato un tempio della fine del Medio Regno (Amenemḥēt III e Amenemḥēt IV), sacro a Ermuti e a Sobk. È questo il più antico tempio non funerario che [...] introduceva in un piccolo sacrario in fondo al quale si aprivano tre celle. La pianta era rettangolare e semplicissima. È questo un ottimo esempio della nuova mentalità architettonica nata dopo il Regno Antico, in cui l'edificio è concepito come una ... Leggi Tutto

PANIONION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PANIONION dell'anno: 1963 - 1973 PANIONION (Πανιώνιον, Panionion) Red. Località della costa microasiatica, situata a N di Capo Micale, famosa per il santuario dedicato a Posidone Helikònios. In [...] IV sec. a. C., che ripete la forma architettonica usata comunemente per i teatri. Nella stessa località ( ovoidale, un altro che ripete il tipo del mègaron e una tomba di pianta elissoidale sulla collina di Panionion. Bibl.: G. Kleiner, P. Hommel, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschèa
moschea moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali