• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7260 risultati
Tutti i risultati [7260]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Biografie [891]
Botanica [611]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [455]
Storia [375]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

MELILOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILOTO (dal gr. μέλι "miele" e λωτός "loto") Fabrizio Cortesi Il gen. Melilotus (Linneo, 1737) appartiene alla famiglia Leguminose-Papilionate e comprende 20 specie. Fra queste merita di essere ricordato [...] il Melilotus officinalis Lamk., pianta erbacea, bienne, frequente nei luoghi erbosi con foglie trifoliolate, fiori gialli o bianchi piccoli, disposti in grappoli ascellari, allungati, sottili e penduli, legumi piccoli indeiscenti ovali glabri. ... Leggi Tutto
TAGS: CUMARINA – ERBACEA – GLABRI – LEGUMI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELILOTO (1)
Mostra Tutti

tormentilla

Dizionario di Medicina (2010)

tormentilla Pianta erbacea appartenente al genere Potentilla, diffusa in tutta l’Europa. La specie P. anserina contienetannini (ellagitannini) e flavonoidi (canferolo, mircitina, quercitina, ecc.) con [...] proprietà astringenti e toniche; se ne utilizzanole sommità fiorite (nome officinale Herba anserinae) come blando trattamento nella dismenorrea e nelle diarree di modestaentità. La specie P. erecta (sinon. ... Leggi Tutto

senna

Dizionario di Medicina (2010)

senna Pianta erbacea appartenente alla specie Cassia angustifolia, originaria della regione mediterranea. La s. contiene glicosidi antrachinonici (sennosidi), che a livello del colon vengono convertiti [...] dai batteri intestinali in sostanze che svolgono un’azione stimolante sulla motilità intestinale; le foglie e i frutti (nome officinale Sennae folium, S. fructus) sono utilizzati in estratto secco come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senna (1)
Mostra Tutti

psillio

Dizionario di Medicina (2010)

psillio Pianta appartenete al genere Plantago, originaria della regione mediterranea. Diverse specie (P. psyllium, P. ovata, P. indica) producono semi allungati, nerastri, lucidi (nome officinale Psylli [...] semen), ricchi di mucillagini contenenti polisaccaridi (xilosio, arabinosio, ecc. ) e anche alcaloidi e terpeni (sitosterolo, stigmasterolo, ecc.). Assunti con i liquidi, i semi di p. agiscono aumentando ... Leggi Tutto

viola

Dizionario di Medicina (2010)

viola Pianta erbacea appartenente al genere Viola, originario delle regioni temperate boreali. La specie V. tricolor (o v. mammola, o v. del pensiero), contenente nelle sue parti aeree flavonoidi (quercetina, [...] luteolina, rutoside), derivati dell’acido salicilico, mucillagini, ecc., viene utilizzata (nome officinale Violae tricoloris herba) per uso esterno nella cura delle dermatiti seborroiche e per uso interno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viola (2)
Mostra Tutti

sanguisorba

Dizionario di Medicina (2010)

sanguisorba Pianta erbacea della specie Sanguisorba officinalis (sin. Poterium officinalis), originaria dell’emisfero boreale. La s. contiene tannini (acido sanguisorbico), un acido fenolico (dilattone) [...] e gomme; se ne utilizzano le parti aeree e le radici (nome officinale Sanguisorbae radix), che hanno proprietà astringenti e antiemorragiche, per uso interno nella cura dei flussi mestruali abbondanti, ... Leggi Tutto

pungitopo

Dizionario di Medicina (2010)

pungitopo Pianta appartenente alla specie Ruscus aculeatus, detto anche rusco, comune nelle boscaglie in gran parte della regione mediterranea. Il p. contiene glicosidi saponinici (ruscogenina, ruscina, [...] ruscoside, ecc.), composti che hanno mostrato un’azione antiinfiammatoria e venotonica. Le radici e i rizomi di rusco (nome officinale Rusci rhizoma) sono utilizzati, spesso in associazione con flavonoidi ... Leggi Tutto
TAGS: RUSCUS ACULEATUS – VITAMINA C – EMORROIDI – GLICOSIDI – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pungitopo (1)
Mostra Tutti

gramigna

Dizionario di Medicina (2010)

gramigna Pianta erbacea appartenente alla specie Agropyrum repens, della famiglia Poacee, detta anche g. dei medici o dente canino; cresce come infestante in gran parte dell’emisfero boreale nei luoghi [...] erbosi e nei campi. L’erba contiene polisaccaridi (triticina, inositolo, mannitolo, mucillagini) e un olio essenziale. Svolge un’azione diuretica e antinfiammatoria ed è impiegata nelle cistiti. Se ne ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – POLISACCARIDI – MUCILLAGINI – MANNITOLO – INOSITOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gramigna (2)
Mostra Tutti

salicaria

Dizionario di Medicina (2010)

salicaria Pianta appartenente alla specie Lythrum salicaria, detta anche salcerella, tipica delle zone umide in tutta l’Europa. Le lunghe sommità fiorite, contenenti tannini, glucosidi (salicarina), [...] pectine, ferro, hanno proprietà astringenti, antinfiammatorie e antibiotiche. La s. è stata utilizzata in tisane e tintura madre nel trattamento della diarrea di natura infettiva, ma attualmente viene ... Leggi Tutto

GINEPRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper) Adriano Fiori Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù [...] alle dimensioni di albero alto sino a 10 m.; nella pianta ovulifera presenta chioma più espansa, con rami ascendenti, nella staminifera semi, trigono-convessi, a guscio osseo. Questa pianta cresce frequentemente nei luoghi boschivi e selvatici, dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEPRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 726
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali