• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7260 risultati
Tutti i risultati [7260]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Biografie [891]
Botanica [611]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [455]
Storia [375]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

oclefilo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di pianta in grado di tollerare un frequente e intenso disturbo meccanico, causato dal vento, dal calpestio ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BOTANICA

policotiledone

Enciclopedia on line

(o policotile) Si dice di pianta o del suo embrione quando ha più di due cotiledoni (fino a 18), come i pini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COTILEDONI – EMBRIONE

pireno

Enciclopedia on line

Si dice di varietà di pianta che ha frutti con semi (mentre altra o altre varietà sono apirene, cioè prive di semi); lo stesso si dice dei frutti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FRUTTI – PIANTA – SEMI

mesotermo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di pianta che per vivere ha bisogno di una temperatura media annuale di 15-20 °C. Tali sono, per es., le piante mediterranee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BOTANICA

ACORO, falso

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome sì designa una specie della famiglia delle Iridacee, Iris (Xyphion) pseudo acorus L., che è frequente nei luoghi palustri dell'Europa, dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale, [...] vero (v. calamo aromatico), ma si riconosce per la mancanza di aroma, per il sapore astringente e per la diversa struttura: contiene un principio tossico, che ha una violenta azione emetocatartica: per questo deve considerarsi come pianta velenosa. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOSCORIDE – IRIDACEE – RIZOMA – GALENO – EUROPA

polistico

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di pianta i cui organi presentano una disposizione su più file longitudinali; così gli orzi p. comprendono una serie con 4 file di granelli nella spiga (orzi tetrastici) e una serie [...] con 6 file (orzi esastici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

subxerofilo

Enciclopedia on line

subxerofilo In botanica, detto di pianta che vive in ambiente molto arido, nel quale le piogge non sono sufficienti a controbilanciare le perdite idriche dovute alle alte temperature; per es., le piante [...] delle savane intertropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – SAVANE

perenne

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di pianta con ciclo vitale che si protrae per più di due anni. Le piante p. possono fiorire e fruttificare una sola volta (piante monocarpiche, come le agavi) o, come accade normalmente [...] per più anni di seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BOTANICA – PIANTE – AGAVI

miglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

miglio Nel senso proprio di pianta, i cui grani sono usati come alimento per gli uccelli, in Fiore CLXXXIII 14. ... Leggi Tutto

CAULOPTERIS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di pianta fossile del Carbonico, istituito da Lindey e Hutton per comprendere dei fusti di felci appartenenti alla famiglia delle Marattiaceae, i quali si trovano allo stato d'impronte e corrispondono [...] ai fusti di Psaronius polystichus verticillati e spirali, a struttura conservata. I Caulopteris mostrano la loro corteccia esterna, la quale invece è quasi sempre scomparsa nei Psaronius. Tra le cicatrici ... Leggi Tutto
TAGS: VERTICILLATI – PSARONIUS – FELCI – FUSTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 726
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali