• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7260 risultati
Tutti i risultati [7260]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Biografie [890]
Botanica [610]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [454]
Storia [374]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

erbaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

erbaggio Enrico Malato Nel senso generico di " pianta erbacea " (cfr. G. Villani IX 241 " e'... cavalli sono piccoli... e la loro pastura è d'erbaggio "), il sostantivo è usato una sola volta, in Fiore [...] CLXVI 5 Se non son bionde [le trecce], tingale in erbaggio / e a l'uovo, e po' vada a nozze a festa, in cui la locuzione ‛ in e. ' è da intendere evidentemente " con succhi d'erba " ... Leggi Tutto

DROGHE ENDOGENE

XXI Secolo (2010)

Droghe endogene Giovanni Marsicano Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo occidentale (Marihuana and medicine, 1999). Da quel mo-mento, la pianta è stata soprattutto usata a scopo ricreativo per le sue proprietà psicotrope, tanto che i derivati della marijuana rappresentano oggi ... Leggi Tutto

impregnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impregnare In Pg XXVIII 110 la percossa pianta tanto puote che de la sua virtute l'aura impregna, i. vale " riempire di sé ", " fecondare di sé " (" riempie l'aire ", Buti; " fa gravido l'aere ", Vellutello): [...] la virtù generatrice degli alberi del Paradiso terrestre " feconda " l'aria, onde la terra concepe e figlia (v. 113) altre piante. Il verbo ricorre al participio passato in Pg XXIV 147 l'aura di maggio movesi e olezza, / tutta impregnata da l'erba e ... Leggi Tutto

LE POLITICHE INDUSTRIALI DEL 21° SECOLO

XXI Secolo (2009)

Le politiche industriali del 21° secolo Mario Pianta Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] alla struttura dell’economia – sono di grande rilievo e di difficile realizzazione. Esempi di queste trasformazioni sono: il progressivo passaggio dall’agricoltura allo sviluppo industriale nei Paesi più ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] strutture con piano rialzato su pilastri, di cui una a pianta rettangolare di 8 × 5 m, con perimetro scandito da estende per più di 2 km², è cosparso da grandi tumuli a pianta quadrangolare alti fino a 30 m che possono raggiungere anche i 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

nesto

Enciclopedia on line

Pezzo di ramo o altra parte di una pianta che nell’operazione di innesto viene inserita su un’altra pianta, chiamata soggetto. È detto anche marza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

appassimento

Enciclopedia on line

In botanica, lo stato, rilevabile esteriormente, di una pianta nella quale il turgore cellulare è diminuito sensibilmente in seguito alla perdita d’acqua per traspirazione. L’a. temporaneo si osserva di [...] . Se il terreno non contiene abbastanza acqua assorbibile dalle radici, l’a. diviene duraturo, e per ridare il turgore normale alla pianta si deve innaffiare il terreno. L’a. si manifesta più o meno presto a seconda delle specie e del tipo ecologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

cappero

Enciclopedia on line

Nome comune di Capparis spinosa (v. fig.), pianta classificata da alcuni autori nella famiglia autonoma delle Capparidacee e da altri inclusa nella sottofamiglia Capparoidee delle Brassicacee. Si tratta [...] di una pianta perenne, cespugliosa, con foglie ovali o quasi rotonde, con due spine (stipole) alla base del picciolo, fiori grandi a 4 sepali, 4 petali bianchi o rosei; numerosi stami con filamento violetto, ovario sopra un lungo ginoforo, frutto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPPARIS SPINOSA – PIANTA PERENNE – SOTTOFAMIGLIA – BRASSICACEE – PICCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappero (1)
Mostra Tutti

ISSOPO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOPO (lat. scient. Hyssopus officinalis L.) Fabrizio Cortesi Pianta fruticosa della famiglia Labiate, alta da 20 a 60 cm., diffusa nell'Europa meridionale specialmente mediterranea e nell'Asia Minore: [...] nella medicina popolare come anticatarrali, espettoranti e carminative. È conosciuta da tempi antichissimi e coltivata anche come pianta aromatica. In Italia si trova specialmente nel Settentrione; è più rara nel centro e nel Mezzogiorno. ... Leggi Tutto

coriandolo

Enciclopedia on line

Erba annua (Coriandrum sativum; v. fig.) delle Apiacee, con foglie bi-tripennatosette, fiori rosei, frutti subglobosi, bruno chiaro, di 3-4 mm di diametro, con i denti del calice ben visibili, coste poco [...] d-linalolo). Originario dell’Oriente mediterraneo, è coltivato in Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, scarsamente in Italia. La pianta stropicciata emana odore sgradevole, i frutti si usano in farmacia, in liquoreria e per aromatizzare cibi e bevande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CORIANDRUM SATIVUM – PAESI BASSI – INGHILTERRA – APIACEE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coriandolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 726
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali