• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7260 risultati
Tutti i risultati [7260]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Biografie [890]
Botanica [610]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [454]
Storia [374]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

asfissia

Enciclopedia on line

Botanica Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] o per eccessivo costipamento del terreno. Se prolungata, l’a. risulta dannosa all’intera pianta. Medicina Impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione. Può avvenire per alterata composizione dell’aria (quando la percentuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CARBONICO – MEDICINA LEGALE – COSTIPAMENTO – OSSIGENO – DISPNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asfissia (3)
Mostra Tutti

miofilo

Enciclopedia on line

In botanica, detto di fiore, e della relativa pianta, adattatasi all’impollinazione per mezzo di Ditteri (mosca, e simili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – BOTANICA – DITTERI – PIANTA – FIORE

SABADIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABADIGLIA (lat. scient. Sabadilla officinalis Br.) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Gigliacee Melantiee che vive al Messico, Guatemala, Venezuela nei luoghi erbosi collinosi: ha un bulbo sotterraneo [...] , ecc. La polvere è fortemente starnutatoria. Si prepara l'unguento ed è iscritta nella Farmacopea ufficiale (5ª ed.). La pianta è stata anche chiamata coi nomi di Schoenocaulon officinale A. Gray e Asagraea officinalis Lindl. e le sue proprietà ... Leggi Tutto

efarmosi

Enciclopedia on line

Adattamento della struttura e delle funzioni di una pianta a particolari condizioni ambientali, come si suppone sia avvenuto nelle piante che mostrano convergenza evolutiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

luteolina

Enciclopedia on line

Tetra-idrossiflavone, C15H10O6, costituente il principio colorante della pianta erbacea Reseda luteola; ha la proprietà di tingere in aranciato su mordenzatura di alluminio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALLUMINIO – ERBACEA

Basilico Genovese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Basilico Genovese DOP Denominazione di origine protetta della pianta aromatica fresca della specie Ocimum basilicum L. appartenente ad ecotipi o selezioni autoctone, prodotta nel versante tirrenico della [...] , immediatamente riconoscibili per l’aroma intenso e per l'assenza di fragranze di menta, riscontrabili invece nella pianta coltivata in altre località. Per approfondire Scheda prodotto: Basilico Genovese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – OCIMUM BASILICUM – LIGURIA

soia

Enciclopedia on line

soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] s. si è diffusa all’inizio del 20° sec. anche in altre aree geografiche, grazie non solo alle sue caratteristiche di pianta che migliora la fertilità del terreno, facile da coltivare e in grado di fornire redditi soddisfacenti, ma soprattutto al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PIANURA PADANO-VENETA – ALIMENTAZIONE UMANA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soia (4)
Mostra Tutti

danaina

Enciclopedia on line

Principio attivo, presente nella corteccia di Danais fragrans (pianta della famiglia Rubiacee); polvere bruna, poco solubile in acqua, a cui sono state attribuite proprietà febbrifughe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

TEREBINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREBINTO (lat. scient. Pistacia terebinthus L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Anacardiacee: è un arbusto o un alberetto alto fino a 5 m.; le foglie sono imparipennate a picciolo [...] frutti sono drupe ovoidee, compresse, apicolate, prima rosse e poi a maturità rosso-brune e contengono olio grasso. Questa pianta, che si chiama volgarmente spaccasasso e scornabecco, è diffusa in tutta la regione mediterranea; in Italia si trova nei ... Leggi Tutto
TAGS: PISTACIA TEREBINTHUS – ISOLE TREMITI – CORNICULARIUS – DICOTILEDONE – ANACARDIACEE

melittofilo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di fiore e di pianta impollinati da Apidi (api, bombi), per es., le Labiate. In zoologia, di animali che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api, per es., Galleria mellonella [...] (la tignola degli alveari) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPOLLINATI – PARASSITI – BOTANICA – LABIATE – BOMBI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 726
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali