• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [7260]
Botanica [610]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Biografie [890]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [454]
Storia [374]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

rosmarino

Enciclopedia on line

Nome comune di Rosmarinus officinalis (v. fig.), arbusto sempreverde del genere monotipico Rosmarinus della famiglia Lamiacee, diffuso nell’area mediterranea e spesso coltivato quale pianta aromatica (soprattutto [...] in Francia meridionale e in alcune isole dalmate). Ha fusto ramosissimo, foglie lineari, revolute al margine, bianco-tomentose inferiormente. I fiori a corolla azzurra e con 2 stami sono riuniti in spicastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ROSMARINUS OFFICINALIS – AREA MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – SEMPREVERDE – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosmarino (2)
Mostra Tutti

policoria

Enciclopedia on line

policoria Strategia messa in atto dalle piante (dette policore) che presentano più di un tipo di disseminazione. Per es. i semi delle viole vengono dispersi e allontanati dalla pianta madre in seguito [...] allo scatto che si verifica nella deiscenza della capsula e successivamente possono essere dispersi dalle formiche o dalle piogge. La pianta che ha più di un tipo di disseminuli è detta polidiaspora; per es. la calendula, i cui acheni esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: DISSEMINAZIONE – DEISCENZA – CALENDULA – ACHENI

cuticola

Enciclopedia on line

Botanica Strato di cutina che ricopre le pareti esterne dell’epidermide. Lo spessore della c. varia a seconda delle condizioni ambientali in cui vive la pianta; in certe specie delle regioni molto aride [...] può superare in spessore il lume della cellula epidermica, in tal caso la traspirazione cuticolare, che avviene attraverso la parete esterna delle cellule epidermiche, è praticamente nulla. Medicina C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INVERTEBRATI – EPIDERMIDE – ARTROPODI – PARASSITI – ANELLIDI

catadromo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di formazione diretta verso la parte inferiore di un organo o apparato, oppure diretta in senso opposto alla norma dello sviluppo di pianta o parte di essa. Nella fronda delle felci, [...] si parla di pinnula c. quando le nervature pari sorgono dalla parte superiore della pinnula. Infiorescenza c., quella, presente per lo più in piante con antesi autunnale, in cui la fioritura comincia dall’alto e procede verso il basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – PINNULA – ANTESI – FELCI

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] (➔ ferita). È detto l. di ferita il tessuto che si forma in seguito a una lesione del fusto o dei rami di una pianta legnosa, quando venga offesa non solo la corteccia, ma anche una parte del l.: in questi casi il l. rimasto allo scoperto muore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

policarpia

Enciclopedia on line

Presenza anomala di due o più frutti formatisi in un fiore che di norma è monocarpico; mostrano occasionalmente tale anomalia parecchi alberi fruttiferi (come il ciliegio). Pianta policarpica Quella che [...] fiorisce e fruttifica per alcuni anni di seguito, come le piante legnose. Gineceo policarpico Quello formato da due o più carpelli liberi, e quindi altrettanti pistilli (per es., nei ranuncoli). Il frutto si dice policarpo quando è indeiscente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GRANO SARACENO – CARPELLI – GINECEO – ACHENIO

chemionastia

Enciclopedia on line

Incurvamento temporaneo determinato da uno stimolo chimico. Ne è esempio il movimento delle foglie di Drosera allorché si curvano a contatto di un composto organico assimilabile dalla pianta (➔ carnivore, [...] piante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CARNIVORE – PIANTE

fitochimica

Enciclopedia on line

Studio del chimismo dei vegetali: composizione chimica, biosintesi dei composti chimici, loro metabolismo e trasformazioni nei vari stadi di sviluppo, nutrizione minerale e carenze nutrizionali di una [...] pianta; accumulo delle riserve e impiego successivo di queste; prodotti di rifiuto e altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

limone

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle foglie non alati, frutto ovoide, spesso con umbone apicale. Ne esistono numerose varietà: a frutto globoso, piriforme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PASTORIZZAZIONE – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limone (3)
Mostra Tutti

cecidio

Enciclopedia on line

Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). [...] dall’organismo estraneo, che attraverso il c. contrae una relazione di nutrizione. A seconda della posizione sulla pianta, si possono distinguere acrocecidi (sulle gemme, fiori, frutti) e pleurocecidi (sull’asse e sulle foglie). Importante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – IMENOTTERI – ARTROPODI – NEMATODI – ROTIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cecidio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 61
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali